
Foto Ap, via LaPresse
dal Parigi 1900 a Parigi 2024
Tutte le medaglie italiane alle Olimpiadi
Dal'argento e dall'oro di Giovanni Giorgio Trissino nell'equitazione a Parigi 1900 al bronzo delle ragazze della ginnastica ritmica (Martina Centofanti, Agnese Duranti, Alessia Maurelli, Daniela Mogurean, Martina Santandrea) a Tokyo 2020
La prima fu per merito di Giovanni Giorgio Trissino. Era il 31 maggio del 1900, seconda delle Olimpiadi (alla prima edizione, quella del 1896, l'Italia non partecipò) e il cavaliere italiano e il suo destriero Oreste conquistarono la prima medaglia della storia del nostro paese ai Giochi olimpici: secondi nella gara di salto in alto con il cavallo. Due giorni dopo, il 2 giugno, Giovanni Giorgio Trissino fu il primo italiano a indossare anche un medaglia d'oro olimpica, questa volta nel salto di potenza (un salto in lungo equestre) e questa volta in sella a Mélopo.
L'ultima, almeno prima della XXXIII Olimpiade, arrivòl l'8 agosto del 2021, grazie alle ragazze della ginnastica ritmica (Martina Centofanti, Agnese Duranti, Alessia Maurelli, Daniela Mogurean, Martina Santandrea) che conquistarono il bronzo a Tokyo 2020, l'edizione con più medaglie di sempre nella storia dell'Italia alle Olimpiadi.
Ora tocca agli Azzurri a Parigi 2024 aumentare il numero di ori, argenti e bronzi. (qui trovate il calendario di tutte le gare delle Olimpiadi di Parigi 2024)
Tutte le medaglie dell'Italia alle Olimpiadi, edizione per edizione
Come sono cresciute le medaglie dell'Italia alle Olimpiadi


LA NOTA STONATA #34
Dopo la sconfitta in Coppa Italia, l'Inter punta tutto sulla Champions League

Gli scacchi presi con filosofia