
Foto GettyImages
verso la finale
Ora vediamo se il destino si decide a premiare chi il calcio lo ha inventato
La vittoria contro l'Olanda manda l'Inghilterra in finale, che adesso punta a vincere il titolo dopo anni da personaggio secondario. Il coro "it's coming home" di due anni fa viene riesumato, mentre in Sud America scoppiano risse in campo
Sia chiaro: siamo sfavoriti contro la bellissima, meravigliosa, onnipotente e vietata ai maggiori di 18 anni Spagna. Però lasciatemi emergere dai fumi dell’alcol per godere tantissimo per la terza rimonta disperata su tre che ci ha portato in finale a Berlino. Southgate è un mentecatto, ma come molti mentecatti ha ragione lui: ha fatto convocazioni discutibili, formazioni contestabili e cambi da ubriaco, eppure siamo in finale per il secondo Europeo consecutivo grazie a chi ha messo in campo e a chi ha fatto entrare in corsa. Non ci avrà dato un gioco che rapisce ogni cellula di chi ci guarda, escluse le cellule intestinali, ma tanto è bastato finora.
Ci ha portato più volte in finale lui di qualunque altro allenatore nella nostra storia. La storia però agli occhi degli altri si scrive con le vittorie, e noi ci siamo rotti le palle di fare la parti di quelli che la annusano ma poi non concludono. Ora bisogna capire se il destino parla spagnolo, e ci ha portati in finale con una discreta dose di culo solo per vederci morire per la seconda volta di fila, o se finalmente si decide a premiare chi il calcio lo ha inventato e continua a esportarlo nel mondo. Non abbiamo nessun giocatore a cui Cristiano Ronaldo abbia fatto il bagnetto da piccolo, ma abbiamo un gruppo di giovani che piacerebbero al Partito dell’Amore Fraterno, della Libertà e della Diversità olandese (sarà per questo che mercoledì sera li abbiamo mandati in confusione) e che i media sportivi più pigri cagano meno di Yamal e Williams solo perché non parlano con la s alla fine tranne quando usano le parole al plurale. Frequento l’Italia da troppo tempo per non sapere che passare i due giorni che mancano alla finale cantando it’s coming home porta una sfiga colossale, ma in fondo chissenefotte, amici, noi siamo così e non cambieremo mai.
Lunga vita a Watkins, e anche a Bellingham che non ha ancora fatto il Bellingham e Dio volesse che lo faccia domenica sera. Gli olandesi avevano fatto il loro mandando a casa i turchi, ora possono tornare a giocare con le dighe e fumarsi le parrucche di Gullit. In Francia sono talmente sfigati che si stanno raccontando davvero che il gol più bello di Mbappé è stato dire di non votare la destra. Più prevedibile di una rissa tra Uruguay e Colombia in Copa America, con appelli a “Dio che vede tutto” e punirà chi deve essere punito, il Guardian va dietro ai francesi, e trova anche il tempo di fare un’inchiesta per dire che i tifosi inglesi appartenenti alle minoranze etniche si sentono ancora troppo isolati. A questo punto non mi stupirebbe che il governo Starmer proponesse le quote razziali negli stadi in nome dell’inclusione, e chi non è d’accordo è razzista. Il calcio è calcio è calcio, parafrasando Gertrude Stein, chi lo usa a corrente alternata per portare avanti le proprie idee politiche è più triste di una sbronza malinconica. Per fortuna anche la mia bionda è la mia bionda e io ne ho fatto scorta per domenica (insieme a tre casse di brandy) come se dovesse arrivare l’apocalisse nucleare. Servirà comunque, dato che tanto vince la Spagna.


Il racconto del Tour de France 2025
Al Tour de France il vento si inventa la tappa che non c'era: ha vinto Jasper Philipsen
