
Foto Ansa
Cosa ci dice della salute della Nazionale di volley lo scudetto dell'Itas Trentino
La vittoria di Trento, come l’andamento generale di questi playoff, ha dimostrato che i ragazzi della “bella Italia” di Ferdinando De Giorgi giocano a un livello più alto man mano che la tensione e la posta in gioco si alzano
Il campionato di Superlega di pallavolo di quest’anno si è chiuso con la vittoria dell’Itas Trentino che ha vinto nettamente (3-0) la quinta gara, la “bella”, della serie di finale scudetto contro la Lube Civitanova.
La vittoria di Trento è la quinta della storia del club e la prima dopo 8 anni dall’ultimo scudetto, conquistato nel 2015. Quel che salta all’occhio del roster di Trento è la presenza nella formazione titolare di giocatori giovani come Alessandro Michieletto, Daniele Lavia e Riccardo Sbertoli, alla prima vittoria di un campionato seppur già campioni del mondo e d’Europa con la Nazionale, e giocatori molto esperti come il capitano Matej Kazijski, che di scudetti a Trento ne aveva già vinti quattro, e Marko Podraščanin che a sua volta ne contava già tre con la Lube e Perugia. In mezzo, letteralmente, c’è il libero Gabriele Laurenzano, 2003 alla prima annata a Trento e già trionfatore.
Con questa vittoria è come se Trento avesse finito di scrivere e firmato un capitolo della propria storia sportiva, dato che sia Kazijski sia il coach Angelo Lorenzetti, andranno altrove nella prossima stagione, lasciando tuttavia un gruppo forte, molto giovane e rodatissimo alla difesa del titolo.
Ma si può dire di più. Dal momento che il fitto calendario della pallavolo maschile internazionale prevede una Volleyball Nations League a partire da giugno, la cui fase finale si disputerà alla fine di luglio, e un Europeo a partire dalla fine di agosto, che si giocherà anche in Italia, è senz’altro utile ragionare anche in ottica nazionale.
E la vittoria di Trento, come un po’ l’andamento generale di questi playoff scudetto, oltre a confermare le qualità dei giocatori che vestiranno la maglia azzurra, che sono stati protagonisti e che in alcuni casi hanno mostrato anche più di quel che già si sapeva, ha dimostrato che i ragazzi della “bella Italia” di Ferdinando De Giorgi giocano a un livello più alto man mano che la tensione e la posta in gioco si alzano a loro volta, com’era stato all’ultimo mondiale.
Sostanzialmente tutte le serie dei playoff sin dai quarti di finale si sono prolungate fino a gara cinque, dando vita a una fase finale di campionato molto equilibrata e combattuta.
La Lube nei momenti di massima difficoltà ha invertito l’inerzia delle singole partite e delle serie arrivando così all’ultimo atto in finale contro Trento, e spesso ha ringraziato il suo centrale Simone Anzani, molto impattante a muro in momenti chiave delle sfide. Allo stesso tempo Mattia Bottolo, su cui inevitabilmente verrà costruita la Lube del futuro, si è dimostrato un’ottima alternativa a Ivan Zaytsev, che si è infortunato da gara quattro della finale.
Yuri Romanò a Piacenza ha trovato la continuità di prestazioni che non aveva mai avuto finora, motivo per cui ci si era così sorpresi del suo rendimento in nazionale, e ha conquistato la partecipazione alla Champions league del prossimo anno da opposto titolare di una formazione che ha anche vinto la Coppa Italia.
A Trento Sbertoli, il palleggiatore “vice” di Giannelli in nazionale, ha raggiunto il livello più alto della sua pallavolo fin qui e si è regalato la bella cartolina di mettere a terra il punto scudetto; ci sono poi Alessandro Michieletto e Daniele Lavia che formano nel proprio club e in nazionale una coppia affidabile ed efficace per il presente, e allo stesso tempo di lunga prospettiva per il futuro, data la loro giovane età (rispettivamente classe 2001 e 1999). In gara cinque contro Civitanova hanno terminato con il 69 e il 64 per cento di ricezione positiva, fondamentale che fa una reale differenza quando si parla di ali. Ma soprattutto Trento si è abituata a giocare le finali, e pure molte le ha perse prima di questo scudetto, anche nella stagione in corso.
Angelo Lorenzetti ha detto che vincere la finale è stata la ciliegina finale sulla torta ma “chi perde ha comunque confezionato una buona torta e non la deve buttare via”. L’Italia del Volley nel recente passato non ha badato all’estetica in pasticceria e quella torta se l’è goduta, raccogliendo i risultati che ora ha raccolto anche Trento.
Ora si apre uno scenario, se si vuole, nuovo, in cui l’Italia dovrà difendere i titoli conquistati negli scorsi due anni grazie alla spavalderia e alla solidità di un gruppo molto unito e che aveva nulla da perdere. L’Italia ha vinto ciò che ha vinto (e come ha vinto) anche se si è sempre parlato di un gruppo di campioni in prospettiva, i cui famosi “margini di miglioramento” erano molto ampi. La Superlega di quest’anno qualcosa cambia. Vale a dire: ci saranno più aspettative e pretese, ma questa fase finale è sembrata in tutto e per tutto un gradino in più nel cammino di crescita dei ragazzi della nazionale di De Giorgi.


sul tetto del mondo
Le ragazze del volley azzurro conquistano la loro seconda Nations League di fila

Gli scacchi presi con filosofia