
Foto LaPresse
Massimo Stano sa "ancora come si fa". Oro nella 20 km di marcia
Il marciatore azzurro era arrivato a Tokyo 2020 dopo mesi di tormento a causa di una periostite alla tibia che l'ha fermato per quattro mesi fino a gennaio scorso. Se ne tornerà in Italia con la medaglia più importante
L’oro più strano arriva da Massimo Stano. Il marciatore pugliese stupisce il mondo con i suoi 20 chilometri magici, il pollice in bocca dedicato alla figlia e l’inchino finale regalato ai due marciatori giapponesi che sono finiti dietro lui. Un gesto di grande sportività. Ventinove anni da Palo del Colle, in provincia di Bari, fino a oggi aveva vinto il titolo italiano assoluto a Roma nel 2018 e l'argento agli Europei under 23 di Tampere. Nel 2019 ai mondiali era tra i favoriti, ma era stato squalificato e aveva reagito con carattere: “Me servirà come lezione ed esperienza per le Olimpiadi”.
Cresciuto sportivamente a Molfetta si è trasferito poi trasferito al nord, a Sesto San Giovanni, per poi ritornare a Ostia dove vive con la moglie Fatima Lofti, un ex siepista da cui ha avuto una figlia, Sophie, che ora ha 5 mesi e mezzo. Nel 2016, per sposare Fatima che ha origini marocchine ma è cresciuta a Varese, Massimo ha abbracciato la fede musulmana. Diplomato programmatore informatico, in forza alle Fiamme Oro, Stano ha regalato all’Italia il quinto oro nella marcia dopo quelli di Alex Schwazer nel 2008 a Pechino nella 50 km, quelli nella 20 Km di Ivano Brugnetti nel 2004 ad Atene, Maurizio Damilano nel 1980 a Mosca e quello di Abdom Pamich, proprio a Tokyo, nella 50km nel 1964. Lui se l’è preso sui 20 chilometri, ha dovuto faticare meno se così possiamo dire, ma il peso della medaglia è lo stesso e restituisce all’ambiente della marcia italiana un po’ di serenità dopo la tormenta Schwazer e in attesa di un’altra pugliese, Antonella Palmisano che ci proverà domani.
La medaglia di Stano ha sorpreso un po’ tutti ed è arrivata in fondo ad una marcia di rimonta, diventata trionfale a tre chilometri dalla fine in condizioni davvero terribili con 31 gradi di temperatura e il 63 per cento di umidità, tanto che ai rifornimenti gli atleti più che bere si facevano la doccia con le bottigliette d’acqua… Gli organizzatori hanno spedito i marciatori a gareggiare a 800 chilometri da Tokyo cercando il fresco a Sapporo, là dove nel 1972 l’oro lo aveva conquistato Gustavo Thoeni, ma in agosto in Giappone è difficile trovare le condizioni ottimali per marciare. Stano è arrivato ai Giochi dopo mesi di tormento e sofferenza non solo per il lockdown da Covid, ma anche per una periostite alla tibia che l'ha fermato per quattro mesi fino a gennaio scorso. A gennaio è in pratica dovuto ripartire da zero. "Come diceva Michael Jordan in Space Jam, devo vedere se so ancora come si fa", aveva detto tornando a gareggiare in primavera alle Terme di Caracalla.
Per l’atletica italiana è arrivato l’anno dell’oro, atteso da sempre e obbiettivamente lontano dai pronostici di tutti. Tre medaglie pregiate, da Jacobs a Tamberi e fino a Stano sono un bottino che va ben oltre le previsioni e ripagano (con gli interessi) la spedizione dalla delusione incassata da sport abitualmente miniere d’oro per il nostro medagliere che ora potrebbe addirittura sfondare il muro record delle 36 medaglie vinte a Roma 1960 nei giochi di casa quando però vincemmo 13 ori, 10 argenti e 13 bronzi. "Vincere un oro è come andare sulla luna, Massimo ha fatto una gara in testa nonostante c'erano alle sue spalle i due giapponesi favoriti, ha dominato contro i padroni di casa, è stato grandissimo", ha commentato il neo presidente della Fidal, Stefano Mei. Una luna che potremmo raggiungere ancora nei prossimi giorni.


sul tetto del mondo
Le ragazze del volley azzurro conquistano la loro seconda Nations League di fila

Gli scacchi presi con filosofia