facce dispari Giacomo Rizzolatti: “L'abitudine agli orrori riduce l'empatia” Intervista al neuroscienziato noto per la scoperta dei neuroni specchio: "Le scene di guerra rimandate ogni giorno dalla tv, o l’ennesimo femminicidio, colpiscono meno. Bisogna stare attenti alla comunicazione: il mostro sempre in prima pagina dopo un po’ non fa effetto" Francesco Palmieri 13 lug 2025
un altro termometro Si muore di freddo Nonostante l’allarmismo estivo, la scienza è chiara: il pericolo è sempre il gelo, più che il caldo Jacopo Giliberto 11 lug 2025
Cattivi scienziati Il futuro dell'edilizia è vivo, verde e mineralizzante Un materiale bioattivo a base di cianobatteri, sviluppato all’Eth di Zurigo, cattura C02 e si rinforza nel tempo grazie a processi naturali. In mostra a Venezia e Milano, promette un’edilizia vivente, sostenibile e capace di autorigenerarsi Enrico Bucci 10 lug 2025
Cattivi scienziati Dalla maturità alla bibliometria. Così il numero sostituisce il senso Il rifiuto dell'esame orale da parte di alcuni maturandi riflette un sistema scolastico sempre più dominato da logiche numeriche. Come nella ricerca accademica, il rischio è che il raggiungimento dell’indicatore sostituisca il vero obiettivo: la formazione Enrico Bucci 10 lug 2025
Cattivi scienziati Le capriole logiche di Lollobrigida sulla "bioregolazione” Costituzione e direttive comunitarie sanciscono la tutela della biodiversità quale interesse collettivo da preservare, ma per il ministro il bioregolatore di diritto è il cacciatore armato di fucile, cartucce e voglia di uccidere Enrico Bucci 09 lug 2025
facce dispari Giacomo Rizzolatti: “L'abitudine agli orrori riduce l'empatia” Intervista al neuroscienziato noto per la scoperta dei neuroni specchio: "Le scene di guerra rimandate ogni giorno dalla tv, o l’ennesimo femminicidio, colpiscono meno. Bisogna stare attenti alla comunicazione: il mostro sempre in prima pagina dopo un po’ non fa effetto" Francesco Palmieri 13 LUG 2025
un altro termometro Si muore di freddo Nonostante l’allarmismo estivo, la scienza è chiara: il pericolo è sempre il gelo, più che il caldo Jacopo Giliberto 11 LUG 2025
Cattivi scienziati Il futuro dell'edilizia è vivo, verde e mineralizzante Un materiale bioattivo a base di cianobatteri, sviluppato all’Eth di Zurigo, cattura C02 e si rinforza nel tempo grazie a processi naturali. In mostra a Venezia e Milano, promette un’edilizia vivente, sostenibile e capace di autorigenerarsi Enrico Bucci 10 LUG 2025
Cattivi scienziati La crisi silenziosa del peer review Nella corsa alla pubblicazione, alcuni ricercatori inseriscono comandi nascosti nei loro articoli per influenzare i revisori automatici. Un segnale inquietante del collasso etico e tecnico del sistema di peer review Enrico Bucci 08 lug 2025
no alle scoperte Forse c'è chi invidia gli ebrei al punto da boicottarne la scienza Dalle malattie rare al campo agroeconomico, la ricerca israeliana ha raggiunto risultati importantissimi. Alcuni sindaci e rettori negano tale evidenza, preferendo rinunciare a curare i propri figli e coltivare terreni sempre più inariditi Lucetta Scaraffia 08 lug 2025
Cattivi scienziati Chi può difendere l'autonomia della scienza? Mistero della fede Per l'Unione cristiani cattolici razionali, le persecuzioni della scienza da parte della Chiesa non sarebbero mai esistite e non c'è nulla di cui meravigliarsi se oggi è l'Accademia pontificia a indicare la strada verso la ricerca libera Enrico Bucci e Gilberto Corbellini 03 lug 2025
Cattivi scienziati La narrazione falsata promossa dalla politica americana sui vaccini Uno studio pubblicato su "Vaccine" sulla sicurezza dei vaccini Covid ha preso posizione contro l'uso distorto che ne ha fatto il dipartimento della salute americano, che ha diffuso un documento in modo informale sugli effetti deleteri del vaccino sulle donne incinte. È il risultato della strategia Robert F. Kennedy Jr Enrico Bucci 02 lug 2025
Cattivi scienziati Nel metodo scientifico il mondo ha l'ultima parola La scienza non è una fede cieca e non pretende infallibilità, ma organizza il sapere in modo tale che l’errore sia non solo possibile ma anche riconoscibile da tutti. E spesso è proprio quando gli enunciati falliscono che nascono le scoperte Enrico Bucci 01 lug 2025