il libro Perdere il legame con gli altri significa morire anche se si resta in vita Chi ha letto l'ultimo libro di Donald Antrim dice che dovrebbero leggerlo tutti quelli che soffrono di tendenze suicide. Ma in realtà l'autore si rivolge a tutti gli altri, a quelli che non sanno e che non immaginano Marco Archetti 21 APR 2025
la situa Il governo italiano segua l'agenda Mattarella I punti più importanti presenti sull'agenda del capo dello stato, rispetto al futuro dell'Italia e rispetto al posizionamento in politica estera 21 APR 2025
Rapporti alla mano / 26 Numeri e dati per capire com’è governata l’Italia La capacità di guidare l’organismo pubblico si può misurare, sia in rapporto a domande e attese dei cittadini, sia comparandola con quella di altri paesi. E’ quello che fa il Rapporto sulle politiche regolatorie 2025 dell’Ocse Sabino Cassese 21 APR 2025
Il Foglio sportivo Giocare a calcio con la fisica delle particelle. I segreti del Liverpool Dal bosone di Higgs al Cern al reparto ricerca di una delle società calcistiche più importanti d’Inghilterra. L'utilizzo dei dati e l'evoluzione del calcio, sotto la guida di William Spearman Michele Tossani 21 APR 2025
Da Pearl Harbor a Trump, dazi che giocano col fuoco Quante volte il protezionismo ha causato recessioni e instabilità. Maschere del patriottismo Siegmund Ginzberg 21 APR 2025
Il risveglio dem Ecco i liberal americani che organizzano l’opposizione senza cedere al populismo isterico Kamala Harris è sparita dai radar politici mentre i democratici, tra vecchie glorie e nuove leve come McMorrow e Ossoff, faticano a trovare una direzione chiara per contrastare il trumpismo 2.0. Intanto, l’ala progressista di Sanders e AOC mobilita le piazze, ma rischia di allontanare l’elettorato moderato Giulio Silvano 21 APR 2025
E rimetti a noi i debiti Chi implora e chi riscuote. Storia universale del denaro prestato, dallo stigma dell’usura ai record delle grandi potenze Il debito, tra condanna morale e necessità economica, ha segnato la storia delle civiltà e oggi raggiunge livelli record globali, coinvolgendo stati, aziende e cittadini. Paradossalmente, i paesi più indebitati non sono i più poveri, ma spesso i più ricchi Maurizio Stefanini 21 APR 2025
Le maestre d’Italia, romanzate da Titti Marrone Da “Cuore” alla tragedia di Italia Donati, fino alle donne coraggiose che si battono a Caivano. “Primmammore” è un romanzo che si spinge dove la cronaca non arriva Annamaria Guadagni 21 APR 2025
magazine Jovanotti e le quattro stagioni di un’infinita giovinezza Quante vite ha già vissuto Lorenzo Cherubini: dal cappellino e i versi efferati alle poesie e le riflessioni sull’esistenza. Ora la rinascita dopo l’incidente. Nostalgia e ironia, dolore ed equilibrio. Note a margine di un concerto Claudio Giunta 21 APR 2025
La libera morte Com’è cambiata la percezione del suicidio nella storia, da Seneca ai lager Le motivazioni individuali e collettive dell'atto di togliersi la vita cambiano attraverso le epoche, le culture e le ideologie. Così come evolvono il giudizio morale e giuridico. Dalla condanna religiosa alla riflessione laica e la complessità del rapporto umano con la morte volontaria Michele Magno 21 APR 2025