fauna d'arte Viaggio nella solitudine contemporanea. La versione di Rebecca Moccia "In pieno lockdown ho sentito parlare per la prima volta di un ministero legato alla solitudine nel Regno Unito. Così ho iniziato a esplorarne le peculiarità e le radici materiali" Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 15 GIU 2024
A Varsavia undicesima edizione del Global Forum on Nicotine Fumo, esperti: "Riduzione del danno tra sfide più urgenti di salute pubblica" 15 GIU 2024
Roma capoccia Pronti a consegnarci prigionieri di un’altra triste estate romana Il caldo, i turisti, l'evasione. Fenomenologia di una città che in estate si trasforma Andrea Venanzoni 15 GIU 2024
speculazioni Quanto può sopravvivere una società solo culturalmente cristiana? Indizi teologici Non si tratta di far assurgere la fede al mondo della cultura, ma di come si possa affrontare la vita con una speranza di significato Ubaldo Casotto 15 GIU 2024
Letture Antimemorie di uno scrittore "strano", che fa riaffiorare terre inabissate Nel suo nuovo romanzo "Riaffiorano le terre inabissate", l'autore M. John Harrison esplora l'umanità attraverso personaggi smarriti, evocando un senso di inquietudine e introspezione, in una narrazione che dialoga con i grandi del Novecento per cercare cosa sia l'essenza della scrittura Riccardo Canaletti 15 GIU 2024
Homo felpatus. Fenomenologia della felpa, simbolo di vita comoda e disimpegno Simbolo di status per gli adolescenti, persino bersaglio di furti. Rapida, comoda e versatile, ha conquistato la generazione Z, sostituendo pullover e camicie Enrico Veronese 15 GIU 2024