Puccini 2024 - Le opere/8 Magda vola via: la musica "lieve" di Giacomo Puccini Doveva essere un’operetta per Vienna, diventò “La rondine”. Un mosaico composto da melodie frammentate e citazioni, incentrato su una protagonista coraggiosa che decide da sola sul suo futuro, anche a costo di spezzare il cuore del suo promesso sposo Mario Leone 21 SET 2024
La Storia Problemi esplosivi: dalla grande guerra a oggi, il prezzo del tritolo e l'occidente in crisi Il conflitto in Ucraina, con il tritolo dei proiettili alle stelle, le micro bombe per Hezbollah, il paradosso di Nobel. Passeggiata in un campo minato Maurizio Stefanini 21 SET 2024
il foglio sportivo Il Fanta che tiene a galla il calcio Rimpatriate attorno al listone, fogli Excel e battute all’asta che Christie’s manco si sogna: perché oramai non è più soltanto un gioco ma un rito collettivo Francesco Gottardi 21 SET 2024
il foglio sportivo Patrese: “E’ un miracolo essere ancora vivo” L'ex pilota automobilistico si racconta tra nemici, balli con la principessa Grace e assi come Senna e Schumi Umberto Zapelloni 21 SET 2024
Rapporti alla mano /19 Cala la fiducia nelle istituzioni, un altro segno della crisi delle democrazie. Un sondaggio Ocse È aumentato negli ultimi due anni il divario tra società e stato. E in Italia la sfiducia è maggiore rispetto alla media europea: la politica viene percepita come sempre meno pronta ad ascoltare le istanze della popolazione, e si abbassano le speranze riposte verso i partiti e i parlamenti Sabino Cassese 21 SET 2024
Letture Questa è l'epoca in cui non si ha fiducia in niente ma si crede a tutto Nel libro "I demoni della mente" Mattia Ferraresi esplora come la realtà contemporanea sia vista come illusoria e manipolata, portando a complottismo e paranoia Sergio Berardinelli 21 SET 2024
fauna d'arte L’errore che rivela la visione delle macchine. Chiacchierata con Irene Fenara La ricerca sulla circolarità visiva e l’uso di videocamere di sorveglianza per esplorare nuove estetiche. L’importanza dei glitch nelle immagini digitali: "Non sono difetti, ma modi unici di percepire il mondo. L'arte è un esercizio di libertà. Il mio studio? È spazio mentale". Una nuova mostra al MACTE di Termoli Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 21 SET 2024
Terrazzo Cosa fare di quel che resta del real estate nazista: da sogno a incubo per Berlino Le proprietà legate al regime nazista creano problemi al governo tedesco per la gestione e il rischio di diventare luoghi di pellegrinaggio neonazisti. Alcuni edifici vengono riutilizzati per scopi pubblici, mentre si cerca di preservare la memoria storica Giulio Silvano 21 SET 2024