riflessioni L’Europa contesa da wokismo e trumpismo è chiamata a riflettere su se stessa La parole pronunciate da Vance a Monaco sono preoccupanti, ma impongono una analisi sull'Ue. E' urgente che gli europei ricomincino a pensare seriamente la guerra. Putin ci ha dimostrato è ancora una tragica possibilità, alla quale non ha senso contrapporre belle e vane parole Sergio Belardinelli 18 FEB 2025
Imprese in subbuglio. “Transizione 5.0”, ovvero quando semplificare diventa complesso I guai del provvedimento che avrebbe dovuto mettere in condizione l’industria italiana di affrontare in maniera combinata le due transizioni che hanno creato fratture profonde tra il governo e il ceto produttivo, la delusione della platea dei destinatari Dario Di Vico 18 FEB 2025
tribunale sotto casa II governo vuole riaprire i tribunalini soppressi nel 2012: il totem della "prossimità" Bassano del Grappa in Veneto, Lucera in Puglia e Rossano in Calabria: il sottosegretario Delmastro spinge per la riapertura dei piccoli tribunali chiusi con la riforma Severino. Il "no" di magistrati e avvocati: "Inutile e dannoso" 18 FEB 2025
contro mastro ciliegia La cacciata di Lama e la descamisada di Padova Bella e istruttiva la prima pagina di Repubblica di 50 anni fa sugli scontri alla Sapienza. Tra violenza e ironia ("non L'ama nessuno"). Ora la "provocazione" di una studentessa all'Università di Padova contro le presunte "camicie nere" è una solo una piccola prevaricazione: l'ateneo è davvero un covo di fascisti? 18 FEB 2025
preghiera Separiamo le sorti del vino, essenziale per la nostra civiltà, da quelle degli altri alcolici Angelo Gaja, preoccupato dall’attacco neoproibizionista e neopuritano all’alcol, ricorda: "È ormai consuetudine equiparare il vino a superalcolici e aperitivi a causa della componente alcolica che hanno in comune. Si tratta di un abuso" 18 FEB 2025
L'editoriale dell'elefantino C’era una volta l’Europa. Un’Ue disarmata, prima di tutto nel suo vocabolario esistenziale L’Europa dei parrucconi incipriati che non vuole tornare alle origini e si è consumata nei riti del green deal, del normativismo, della giuridicizzazione dei conflitti e dell’opportunismo travestito da pacifismo 18 FEB 2025
Passeggiate romane Il derby del “bau bau” non migliora i sondaggi dem. Nel Lazio si punta su Bonafoni La performance canina in televisione ha portato punti sia ad Augusta Montaruli che a Marco Furfaro. Meno invece al resto del Pd, in cui quasi tutti si lamentano perché con la gestione Schlein c’è poca discussione interna, ma nessuno poi la apre. Anche se una mancata ricandidatura di Rocca riapre la partita delle regionali 18 FEB 2025
Il colloquio Alfieri (Pd): “Per governare non basta dire no armi. Marina B? Su alcuni temi battaglie comuni” Il senatore riformista dem: "Dire che si userebbero i soldi nel sociale e per l'istruzione va bene quando sei all'opposizione, poi devi dare un'alternativa di governo credibile. Difesa non vuol dire solo carri armati ma spazio, mare, cybersecurity". E sulla parole della figlia del Cav.: "Fa piacere che si oppongo al trumpismo e apra sui diritti civili" 18 FEB 2025
editoriali Opposizione, cercasi leadership Cala il gradimento per il governo, ma Conte e Schlein fanno peggio di Meloni Redazione 18 FEB 2025
“M’illumino di meno”, la pubblicità progresso che vuole spegnere l’esistenza Uno spot per le tenebre, in apparenza mite e amorevole, ma con una paranoica volontà di cancellazione dell'esistenza che ci sforziamo che sia energia, azione e luce. Veicola un'intera volontà di tramonto, scomparsa e scivolamento nella notte per non dar fastidio al mondo Michele Silenzi 18 FEB 2025