In Germania Un’anomalia felice e il rilancio dell’Europa. Perché i trumpiani non tifano per Friedrich Merz La Germania di cui non possiamo fare a meno e la vita da separati in casa con l'America. Intervista a Giovanni di Lorenzo, direttore della Zeit, e a Jeremy Cliffe, direttore editoriale dell'European Council on Foreign Relations 18 FEB 2025
Divieto di ricordare Ridley Scott salva Geta dalla damnatio memoriae, da non confondere con la cancel culture La scelta del regista britannico di assegnare, nel film Il Gladiatore II, più spazio a Geta rispetto al fratello assassino Caracalla è una buona notizia per tutti quelli che giacciono dannati sui fondali della storia Tommaso Ricci 18 FEB 2025
riflessioni L’Europa contesa da wokismo e trumpismo è chiamata a riflettere su se stessa La parole pronunciate da Vance a Monaco sono preoccupanti, ma impongono una analisi sull'Ue. E' urgente che gli europei ricomincino a pensare seriamente la guerra. Putin ci ha dimostrato è ancora una tragica possibilità, alla quale non ha senso contrapporre belle e vane parole Sergio Belardinelli 18 FEB 2025
Imprese in subbuglio. “Transizione 5.0”, ovvero quando semplificare diventa complesso I guai del provvedimento che avrebbe dovuto mettere in condizione l’industria italiana di affrontare in maniera combinata le due transizioni che hanno creato fratture profonde tra il governo e il ceto produttivo, la delusione della platea dei destinatari Dario Di Vico 18 FEB 2025
tribunale sotto casa II governo vuole riaprire i tribunalini soppressi nel 2012: il totem della "prossimità" Bassano del Grappa in Veneto, Lucera in Puglia e Rossano in Calabria: il sottosegretario Delmastro spinge per la riapertura dei piccoli tribunali chiusi con la riforma Severino. Il "no" di magistrati e avvocati: "Inutile e dannoso" 18 FEB 2025
contro mastro ciliegia La cacciata di Lama e la descamisada di Padova Bella e istruttiva la prima pagina di Repubblica di 50 anni fa sugli scontri alla Sapienza. Tra violenza e ironia ("non L'ama nessuno"). Ora la "provocazione" di una studentessa all'Università di Padova contro le presunte "camicie nere" è una solo una piccola prevaricazione: l'ateneo è davvero un covo di fascisti? 18 FEB 2025
preghiera Separiamo le sorti del vino, essenziale per la nostra civiltà, da quelle degli altri alcolici Angelo Gaja, preoccupato dall’attacco neoproibizionista e neopuritano all’alcol, ricorda: "È ormai consuetudine equiparare il vino a superalcolici e aperitivi a causa della componente alcolica che hanno in comune. Si tratta di un abuso" 18 FEB 2025