piccola posta S’invoca il cambiamento culturale, ma gli uomini continuano a uccidere le donne La mentalità ha bisogno della lunga durata, e bisogna sbrigarsi con l’intervento dei carabinieri, la stessa carcerazione che risponda a una minaccia comprovata e incombente. Per limitare l’obbrobrio 11 FEB 2025
L'edizione d'arte del 1923 Il Porto Sepolto, capolavoro in mostra Al Museo della Carta di Pescia una raffinata mostra (ma non solo per bibliofili) racconta un capolavoro della nostra editoria, la prima raccolta, scritta da Ungaretti sul Carso durante la Grande Guerra, divenuta poi un oggetto d'arte grafica. Il Duce c'entra, ma di più contano storia e bellezza 11 FEB 2025
UsAid e l'ossessione complottista del KITIPAGA?!1?, pure in Italia Debunking di alcune fesserie circolate negli ultimi giorni sui fondi americani a giornali e associazioni nel nostro paese 11 FEB 2025
L'intervista Colloquio con Serge Klarsfeld, il cacciatore di nazisti Avvocato, storico, uno degli ultimi testimoni della Shoah, racconta il suo ritorno in Romania, poi di nuovo in Francia. L’incontro con Beate che ha dato vita a una missione: perseguitare i nazisti e difendere gli ebrei ovunque fossero Federico Lodoli e Antonello Savoca 11 FEB 2025
Prezzi e salari Il rischio inflazione negli Usa: fra i dazi di Trump e l’indipendenza della Fed Il protezionismo farà aumentare i prezzi, mentre l'improvvisa riduzione dell’offerta di lavoro rischia di causare un rialzo dei salari, facendo incrementare i costi di produzione. Ma dalla banca centrale americana ancora nessuna reazione Fabio Sabatini 11 FEB 2025
la storia La lunga battaglia di Radio Free Europe, ora nel mirino di Musk A un anno dall'inserimento nel registro delle "organizzazioni indesiderate" in Russia, l'emittente continua la sua missione di diffusione delle idee democratiche, nonostante gli attacchi. L'ultimo è quello del fondatore di Tesla che ne chiede la chiusura Maurizio Stefanini 11 FEB 2025
Investimenti e formazione Credere in un’IA europea: il modello francese All’AI action summit di Parigi la Francia si propone come locomotiva per una intelligenza artificiale “frugale”: trasparente, etica, sostenibile. Il piano ambizioso di Macron e il suo record di start-up Mauro Zanon 11 FEB 2025
editoriali La risposta europea ai dazi di Trump Ursula von der Leyen ha scelto il “deal”, ma c’è bisogno anche dei bastoni commerciali dell’Ue Redazione 11 FEB 2025
Ottant’anni di tv, politica e umorismo specchiati nelle metamorfosi di un clown Pubblichiamo un estratto da “Joker scatentato. Il lato oscuro della comicità”, il nuovo saggio di Guido Vitiello (Gramma Feltrinelli, 176 pp., 17 euro), da oggi disponibile in tutte le librerie fisiche e digitali. Vitiello è autore su queste pagine della rubrica quotidiana “Il bi e il ba”. 11 FEB 2025
il bi e il ba Suggerimento al nuovo presidente dell'Anm: il pensiero di Calamandrei era un altro Cesare Parodi sostiene di riconoscersi in una frase di Calamandrei che dice che il mestiere del pm è "il più arduo" perché dev’essere parziale come un avvocato e imparziale come un giudice. Peccato che poi aggiungesse che questa condizione è "un assurdo psicologico" 11 FEB 2025