L'editoriale dell'elefantino Gli effetti grotteschi di una foto a San Pietro I disastri di Trump con Putin hanno un fine: distruggere l’Europa politica. Se questo è il contesto delle mosse del presidente americano, il problema dell’Italia non è fare da pontiere ma finire la guerra di difesa europea e ucraina dalla stessa parte da cui l’ha cominciata 21 MAG 2025
Il racconto Ciriani di Fiamma, il duello con Fedriga (che minaccia le dimissioni) la scalata del fratello Alessandro. Storia di una famiglia missina La battaglia con il fratello per dominare FdI in Friuli-Venezia Giulia. Solitario, mite, si è trasformato in un ministro incendiario. La doppia anima di Trieste e la partita del governatore leghista (corteggiato dal Pd) 21 MAG 2025
lavorare a metà Il pagamento di pezzi di opere che non saranno concluse. Ecco la svolta del nuovo Pnrr Superare la barriera del 2026 e prolungare gli investimenti. Che cosa c’è nel nuovo Piano nazionale di ripresa e resilienza Giorgio Santilli 21 MAG 2025
risiko e passione Tutte le strade che portano a un rafforzamento di Unicredit su Mediobanca. Scenari, mosse e litigi Nel risiko bancario italiano, Unicredit e il suo ad Orcel potrebbero essere l’ago della bilancia tra Mps e Mediobanca, mentre il governo osserva e manovra tra golden power e strategie di mercato Mariarosaria Marchesano 21 MAG 2025
ai per gli appalti I danni dei subappalti, la battaglia per la trasparenza, i rischi del dopo Pnrr: l’anno visto dall’Anac Il presidente dell'Autorità anticorruzione Busìa: la rapidità degli appalti non è tutto. Incognite sui lavori pubblici del dopo-Pnrr Giorgio Santilli 21 MAG 2025
Corte penale internazionale All’Aia arriva un’altra Khan, ma il pregiudizio su Israele resta Dopo Karim Khan, che si è messo in congedo fino al termine delle indagini per violenza sessuale, arriva il nuovo procuratore della Cpi: la sua attuale vice, Nazhat Shameem Khan, avvocatessa musulmana originaria delle Fiji. E la nomina non è meno problematica 21 MAG 2025
enfasi e dubbi Il caso Huawei e la giustizia spettacolo: in Belgio peggio che in Italia Cinque richieste di revoca dell’immunità per cinque eurodeputati, anche per chi ha semplicemente partecipato a incontro conviviale avvenuto al di fuori del Parlamento europeo, non organizzato dalla società cinese. E fra i funzionari aumenta l'insofferenza verso le ingerenze della magistratura belga Pietro Guastamacchia 21 MAG 2025
il caso Tra Meloni e Fedriga: ora FdI apre al terzo mandato e punta il nord Dopo il Trentino e la crisi friulana, i meloniani si dicono disponibili a un dibattito sul tetto ai mandati. Anzil, vicepresidente del Friuli in quota FdI: "Giusta una riflessione. Legittima la nostra ambizione di governare una regione del nord". I sospetti di De Luca e Zaia Ruggiero Montenegro 21 MAG 2025
Il colloquio La seconda rivoluzione romena contro Simion. Parla Niculescu Bucarest respinge il sovranismo di Simion con un'affluenza record e una mobilitazione trasversale: un voto che, secondo uno dei volti della rivoluzione del 1989, segna una nuova lezione democratica al mondo Maurizio Stefanini 21 MAG 2025
Editoriali I ricatti delle elezioni in Polonia Slawomir Mentzen è arrivato terzo, ma punta a fare il king maker. Il peso del partito Konfederacja sul ballottaggio in un voto spostato tutto a destra Redazione 21 MAG 2025