IA nello stato Governare l’intelligenza artificiale. Parla la professoressa Luisa Torchia L'IA può davvero aiutare la politica nella semplificazione legislativa? "Il problema è sempre lo stesso: la volontà politica. Quello che la tecnologia può fare è rendere più veloci le ricerche, mettere insieme i dati sulle norme esistenti, sui possibili conflitti tra norme". Parla la professoressa di Diritto amministrativo all’università Roma Tre 06 MAR 2025
Nuovo appello? Rocca nel mirino (prima sui cinema, ora sulle aree agricole a rischio condono) Dice Massimiliano Valeriani, consigliere regionale del Pd e presidente della Commissione Trasparenza: “La nuova legge regionale sull’urbanistica rischia di devastare anche le aree agricole" 06 MAR 2025
turbolenze di governo Le armi dividono Salvini e Tajani. L’impasse di Meloni e il vertice Ue Il leader della Lega trumpeggia e attacca l’Ue per il piano di riarmo (e non solo). Il ministro degli Esteri ribatte: “Noi a favore di ReArm. La linea la do io e la premier. Poi ognuno pensi quello che vuole”. Oggi il Consiglio europeo Ruggiero Montenegro 06 MAR 2025
1938-2025 Chi era Bruno Pizzul per tutti quelli che, in tv, hanno imparato da lui Aveva passione e ironia e coinvolgeva tutti: non divideva. Era stato calciatore ma non per questo si sentiva in diritto di pontificare, giudicare o cominciare crociate a favore o contro allenatori o calciatori. Conosceva la misura e il rispetto Pier Luigi Pardo 06 MAR 2025
l'indagine Le toghe fanno tintinnare le manette e la politica cestina il Salva Milano Dopo l'arresto di Oggioni, ex vicepresidente della Commissione paesaggio, il comune retto dal sindaco Sala ha chiesto di abbandonare la proposta di legge pensata per risolvere il problema delle inchieste per presunti abusi edilizi 06 MAR 2025
Preghiera La scomparsa dell'individuo non riguarda solo la politica, ma anche le arti e le lettere Tommaso Tuppini in "Senza gli altri. Esperienza assoluta e solitudine" ci fa riflettere sull'annientamento di qualunque fremito individualistico. C'è conformismo ovunque. Un motivo in più per noi misantropi per evitare il prossimo 06 MAR 2025
due pesi un ministro Urso cambia il nome all’Alfa “Milano” fatta in Polonia ma si tiene la Ford “Capri” fatta in Germania Arriva la coupé elettrica dal nome italiano. Solo che i Faraglioni non li ha mai visti, perché è nata negli Stati Uniti. Ed è assemblata a Colonia. Ma il ministro della crociata contro l'italian sounding nel settore auto, questa volta resta muto. Il nome italiano lo cambia solo alle macchine italiane? 06 MAR 2025