l'editoriale del direttore Trump come un Re Mida al contrario Distrugge ciò che tocca, trasforma in oro ciò che combatte, rivitalizza gli avversari, mette in difficoltà gli alleati. Dal bitcoin al Nasdaq fino a Starmer e Tesla. Le inaspettate conseguenze del trumpismo, Kyiv a parte 12 MAR 2025
il piano Nord e federalismo. Il vice di Salvini vuole riportare la Lega alle origini Verso il congresso. Il segretario della Liga veneta Stefani presenta una mozione ("Futuro è identità") che è già post salviniana. Nessuna traccia del ponte sullo Stretto Francesco Gottardi 12 MAR 2025
lo sguardo in avanti Il futuro dell'Europa tra instabilità globale e nuove sfide geopolitiche Il collasso del sistema sovietico e la disgregazione di quello americano-centrico hanno sottolineato la posizione di un’Unione europea spesso rimasta rivolta al passato. I segnali di risveglio innescati dalla guerra in Ucraina e dall’evoluzione dei rapporti con Washington Andrea Graziosi 12 MAR 2025
il documento Con l’Ucraina senza se e senza ma. I vescovi dell’Ue ringraziano anche per l’impegno militare I vescovi riuniti nel Comece hanno pubblicato nei giorni scorsi una Dichiarazione in cui si afferma che “la lotta dell’Ucraina per la pace e la difesa della sua integrità territoriale non è solo una lotta per il proprio futuro. Il suo esito sarà decisivo anche per il destino dell’intero continente europeo e di un mondo libero e democratico” 12 MAR 2025
il fronte inglese Il ministro Healey e l’ammiraglio Radakin maneggiano America ed Europa in nome della difesa di Kyiv A Parigi, per gli incontri con i partner della Nato e dell'Europa, sono entrambi d'accordo e, come ribadito in diverse occasioni, hanno le idee chiare: il Regno Unito vuole essere il migliore alleato delle democrazie globali 12 MAR 2025