La Francia ci riprova. Esaltazioni, errori e fallimenti dei fronti popolari Non è come il 1936, e per fortuna: le coalizioni fra centristi e sinistra nell’Europa del tempo finirono tutte male. Lezioni dalla storia per il paese che si prepara al referendum pro o contro Le Pen Siegmund Ginzberg 29 GIU 2024
Il Foglio sportivo Yamal guida la carica dei baby fenomeni Lo spagnolo ha addirittura 17 anni. Ma ci sono tanti ventenni che hanno prenotato il futuro Fulvio Paglialunga 29 GIU 2024
gran milano I passettini della Sanità lombarda tra pochi soldi e liti leghiste Bertolaso resiste agli attacchi interni. Il Piano sociosanitario è ambizioso, ma le liste d'attesa e la carenza di personale restano criticità Daniele Bonecchi 29 GIU 2024
Letture La potenza economica e culturale che fa le rivoluzioni dall’alto verso il basso La Germania, considerata il centro culturale dell'Europa, ha storicamente avuto un rapporto complesso con la politica: a grande ricchezza culturale si affiancava grande instabilità politica. Il libro di Heinrich August Winkler "I tedeschi e la rivoluzione" esplora questa ambivalenza Alfonso Berardinelli 29 GIU 2024
Una terra solitaria che ora ti pare salva. Una lettera da lontano La Torre se ne sta forse da mille anni sugli scogli di Vignola. Pietre massicce, una scala tortuosa, fasci di luce dalle feritoie. Ma non c’è più nessun nemico da avvistare Marina Corradi 29 GIU 2024
Resurrezione digitale L’ultima promessa dell’IA: non dovremo più dire addio ai cari estinti. Ne vale la pena? I nuovi deadbot ribaltano completamente le teorie freudiane sull'elaborazione del lutto. Il contatto con la realtà, causa social, potrebbe comportare danni irrimediabili Valeria Cecilia 29 GIU 2024
disforia di genere Tutto l’occidente si fa prudente con i bloccanti della pubertà. Tranne l’Italia Il preoccupante dibattito sulla triptorelina in casa nostra. E intanto i genitori chieidono che venga presa una chiara posizione sul tema, in quanto di mezzo c'è la vita dei propri ragazzi Marina Terragni 29 GIU 2024
fauna d'arte L'arte di Edoardo Manzoni, tra caccia e seduzione, uomini e animali "Sono sempre stato fin da piccolo un creativo compulsivo. Però il mio primo incontro con l’arte contemporanea fu al liceo. La mia giornata ideale? colazione fuori e lunghe passeggiate". Noi e la natura. E i ricordi impressi in un’immagine, nella materia, nei corpi Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 29 GIU 2024
Rapporti alla mano /13 Ecco tutta la verità sulla corruzione in Italia È uno dei motivi per cui gli italiani si dicono insoddisfatti del proprio paese. Ma è un fenomeno così pervasivo? E poi come si fa a calcolarla: con i titoli dei giornali o con i numeri? Dati e tendenze inattese Sabino Cassese 29 GIU 2024