Andrea's Version Sembra di stare a La Mecca per la scomparsa del Profeta Giornali e televisioni non parlano che del Papa. Nessuno che osi, non si dice una critica, ma nemmeno accennare un’osservazione 23 APR 2025
vaticano-russia Lo storico abbraccio tra Papa Francesco e Kirill e i rapporti di Roma con Mosca L’incontro del 2016 tra il pontefice Bergoglio e il patriarca russo ha rappresentato l’espressione di una convergenza secolare nella visione di un cristianesimo universale. Il presidente russo Vladimir Putin non ha perso tempo a capitalizzarne i risultati Stefano Caprio 23 APR 2025
L'intervista L’enfant prodige della Lega in Veneto lascia: “Salvini ha sostituito il federalismo in nome di Vannacci” L'addio duro e puro di Jacopo Maltauro, capogruppo del partito a Vicenza. Il motivo? "È politico: oggi un moderato fa davvero fatica a rimanere in un partito del genere” Francesco Gottardi 23 APR 2025
Editoriali Rispondere al cripto Trump con l'euro digitale La Bce spinge per adottare la futura moneta pubblica europea, ma in Italia il dibattito stenta a essere preso sul serio dalle forze parlamentari di tutti gli schieramenti. Mentre è proprio un italiano a rivestire un ruolo chiave nel progetto Redazione 23 APR 2025
il ricordo Il “vada avanti” detto dal Papa all’ex direttore di Avvenire, Marco Tarquinio “Il mio approccio con Francesco è stato umile, quello di una persona che ha cercato di ascoltarlo, più che di intervistarlo", dice il giornalista che ora siede a Strasburgo con il Pd. Il colloquio 23 APR 2025
L'editoriale del direttore La contemporaneità di Francesco e la battaglia persa in partenza sulla secolarizzazione È stato il Papa del dialogo, delle disuguaglianze e della pace. Ha cercato di avvicinare la Chiesa al presente, concentrandosi su temi sociali, ecologici e culturali, ma questo ha sollevato dubbi sulla sua attenzione alla salvezza delle anime. Ora la Chiesa si dovrà confrontare con il crescente secolarismo 23 APR 2025
Alleanza Harvard Alan Garber, il rettore che voleva il dialogo e ora guida la resistenza a Trump Ha firmato ieri, assieme ad altri cento rettori e docenti di altre università, un appello “per parlare con una voce sola contro l’inaudito eccesso di potere del governo e l’interferenza politica” nella gestione dell’istruzione superiore 23 APR 2025
L'intervista I principi pedagogici di Valditara per la scuola. Parla Loredana Perla Le nuove indicazioni nazionali prodotte dalla commissione nominata dal ministro dell'Istruzione spiegate dalla coordinatrice: "Non ci sono precettismo o paternalismo nel documento. Ci sono profondità e densità concettuale" Pino Suriano 23 APR 2025
Prima della "pace" Quando il Papa era l’avversario di Salvini e della Lega. Candiani: “Quel che è stato, è stato” Dalle magliette a Pontida agli attacchi sui migranti. Poi il Carroccio ha trovato nel Pontefice una sponda contro le armi. "Francesco è stato una delle figure che sin dall’inizio ha detto con forza che bisogna perseguire la pace e non la guerra. Ci auguriamo che chi raccoglierà il suo testimone possa proseguire su questa strada” Ruggiero Montenegro 23 APR 2025
il caso L’ultimo sfregio dei pro Pal, che vogliono infiltrare il 25 aprile e attaccano la Brigata ebraica I Giovani palestinesi saranno in piazza per la Festa della Liberazione. Ma accusano la Brigata ebraica "non degli eroi ma degli assassini". Meghnagi (Comunità ebraica di Milano): "Messaggi che sconfiggono i valori della Resistenza. Ma noi in piazza ci saremo, non possono cancellarci" 23 APR 2025