Il colloquio “Altro che decadente, l’occidente se la passa bene, ma è debole”. Parla Pierre Bentata “Soltanto nella civiltà ricca e liberale si ha il diritto di dire che si stava meglio quando si stava peggio. Il benessere ha creato una psiche debole, che cede al relativismo e al pacifismo”. Intervista al professore francese di economia e saggista 11 MAR 2025
Il centro cattolico Cartabia: "Piano B? Non vogliamo fare un partito cattolico". Giovannini: "Il nostro è soft power" Sabato prossimo a Roma sarà presentato un altro centro cattolico, l'ennesimo dopo quelli di Delrio, Prodi, Ruffini Ginevra Leganza 11 MAR 2025
i grafici L’import di armi di Kyiv cresce, l’export di Mosca diminuisce. Un report L'Ucraina è diventata il primo paese importatore globale di armi: dopo l'invasione su larga scala dell'Ucraina da parte della Russia, le importazioni di armi europee sono cresciute del 155 percento, secondo l'ultimo studio del Sipri Priscilla Ruggiero 11 MAR 2025
Editoriali Tra Washington e Mosca. Piccoli uomini e uomini che non capiscono Da due settimane gli Stati Uniti si fanno prendere in giro dal Cremlino. Ma Musk, Trump e Rubio non possono permettersi la diplomazia del bullismo Redazione 11 MAR 2025
2005-2025 L’epifania del “Socialismo tascabile” degli Offlaga Disco Pax Sono passati vent'anni dall'uscita del primo disco del gruppo emiliano. Dopo vent’anni certi dischi possono diventare vecchi, vetusti a volte. Non è questo il caso 11 MAR 2025
L'editoriale del direttore Sorpresa: in Europa, il trumpismo è già diventato tossico per molti follower di Trump Stare il più possibile al riparo dal presidente americano è anche un tema di consenso, di affidabilità e di stabilità. C’entra Kyiv ma anche il futuro. Il caso Le Pen 11 MAR 2025
Andare veloci L’Ue, che sulle armi è molto dipendente dall’America, si divide sul “Buy european” Parigi insiste su una preferenza comunitaria per le armi prodotte nell'Unione. Berlino vuole più flessibilità, senza escludere Regno Unito e Stati Uniti. Serve velocità, ma l'accordo sui 150 miliardi di prestiti di Safe traballa 11 MAR 2025
l'intervista Perché il reato di femminicidio non sta in piedi. Parla il prof. Vittorio Manes Il giurista: "La proposta si colloca nell’ambito del crescente utilizzo del diritto penale in chiave simbolica. La fattispecie di reato risulta composta di elementi che non specificano la materialità e l’offensività della condotta, ma si affida a ricognizioni interiori, e come tali molto arbitrarie" 11 MAR 2025
trova le differenze Le sinistre convergenze tra Schlein e l’Anpi, dal no al riarmo fino a Israele e al cortocircuito Musk La segretaria del Pd sposa il no al riarmo europeo propagandato dal presidente dell'Associazione nazionale partigiani Pagliarulo. Ma non è l'unico punto di contatto tra i due. La proposta per defascistizzare le vie e l'opposizione al patron di Tesla (che però come Pagliarulo si oppone alla Nato) 11 MAR 2025