Il caso Censura a Torino. Studenti per Israele: “Zittiti dai pro Hamas. Se l’ateneo non ci fa parlare pronti a chiedere i danni” Cancellato l'evento per il diritto allo studio al Campus Einaudi. "Chi ci ha contestato usava la simbologia dei terroristi", dice Fausto Recupero. Gli aderenti all'appello del Manifesto meditano azioni legali 13 MAR 2025
Difesa e hi-tech tra le due sponde dell’Atlantico. E il vecchio caso Opel L’Europa si vuole emancipare dagli Stati Uniti. Big Tech e industria della difesa sotto esame, le strategie di “multi-domesticità” diventano cruciali per salvare il business senza perdere fiducia Francesco Galietti 13 MAR 2025
andare avanti con cautela In Groenlandia vince il pragmatismo L'isola non è in vendita. Si premia l’approccio economico di Nielsen, leader del Demokraatit Party, che spinge per un cambiamento ragionato. Indipendenza sì, ma non subito, prima bisogna costruire delle solide fondamenta, soprattutto in economia Redazione 13 MAR 2025
Preghiera Ha ragione Giovanni Carrada: urge connettere i luoghi d'arte con le persone in visita Nel suo saggio "Perché non parli? Come raccontare il patrimonio culturale" l'autore spiega che sette italiani su dieci non visitano nulla, mentre gli altri tre affollano quasi solo i musei, le mostre e gli scavi archeologici. L'arte da sola non riesce a comunicare 13 MAR 2025
L'editoriale dell'elefantino Quelle degenerazioni causate dal silenzio delle élite progressiste Quante perversioni politiche ha causato il bavaglio su etica e cultura. Bisognerebbe fare un passo avanti e indicare su quali piani è possibile un recupero della ragione discorsiva, del dialogo intorno alla verità e ai suoi criteri oggettivi 13 MAR 2025
L'intervista L’oligarchia tech di Trump è pericolosa perché controlla l’informazione, ci dice il prof. Crouch Bezos e Zuckerberg si inchinano al tycoon aspettando qualcosa in cambio. Tra fake news, bolle e influenze straniere, nella post democrazia il centrosinistra dovrà riassicurare la popolazione rispetto alla sicurezza. Sia economica sia fisica. Colloquio con il politologo britannico Giulio Silvano 13 MAR 2025
gran milano Grandi opere e cantieri bloccati dal clima dei pm. Miliardi in fuga Le inchieste della procura e i contrasti tra pubblico e privato frenano lo sviluppo urbanistico e mettono a rischio gli investimenti Giovanni Seu 13 MAR 2025
Minacce interne Il “grande reset” dei sovranisti transatlantici è un avviso agli schizzinosi d’Europa Due centri studi antieuropei hanno presentato all'Heritage Foundation un documento per rifare l'Ue in modo sovranista, spolpando le istituzioni e sostituendo il sovranismo al progetto europeo (con nome cambiato). La saldatura con Vance e il trumpismo che divide l'Europa 13 MAR 2025
Gran Milano Piovono mattoni. La guerra dell’edilizia fa male ai ceti popolari Lo stallo politico e amministrativo, il deficit dei trasporti e l’assenza di un vero dibattito pubblico evidenziano la crisi della maggioranza e la debolezza dell’opposizione. Fermi più di 380 alloggi in perfetta regola. L’Osservatorio casa abbordabile: come “uscire” da Milano Daniele Bonecchi 13 MAR 2025
Il libro La democrazia non è un fatto compiuto non si difende da sola. Intervista a Carrillo Flórez L’ex ministro colombiano ci spiega come autoritarismo, populismo e caudillismo si sono saldati, anche al di fuori dell’America latina. Il peso della disinformazione, il rischio ideologico e tecnologico Maurizio Stefanini 13 MAR 2025