Una fogliata di libri Scrittori che insegnano a stare nel mondo Leggere e rileggere Georges Simenon (in uscita per Adelphi c'è "Malempin") e Lucia Berlin a partire da “Sto sempre cercando una casa”, la sua biografia liofilizzata (ne cambiò trentatré) Marco Archetti 28 SET 2024
La coscienza dell’industria italiana Luraghi, il manager intellettuale che inventò la Giulietta Dalla Linoleum all’Alfa Romeo, dai romanzi alle poesie. Poi la Civiltà delle Macchine con Sinisgalli. Storia anti ideologica di un socialdemocratico che credeva nella funzione civica dell’impresa Marco Ferrante 28 SET 2024
Una fogliata di libri - Overbooking A che cosa servono i libri Molti si pongono questo interrogativo, nessuno riesce a spiegarlo in maniera appropriata. Ma forse la risposta migliore è non saperlo Antonio Gurrado 28 SET 2024
cose dai nostri schermi NotebookLM, l'AI di Google, è la più utile del momento Sembra pensato apposta per lo studio o il lavoro, È uno strumento ancora sperimentale con cui però vale la pena giocare, per capire che aspetto può avere un’intelligenza artificiale tra le più interessanti e strane degli ultimi mesi Pietro Minto 28 SET 2024
Il Figlio “Prima bruciano i libri, poi ammazzano le persone”. Azar Nafisi contro il regime di Teheran "La letteratura è lo spazio più democratico e pericoloso che ci sia, per questo è sovversiva". La scrittrice iraniana al festival Pordenonelegge Giuseppe Fantasia 28 SET 2024
tra trash e nostalgia La tv si parla addosso e fa sparire gli spettatori. Solo con gli ultrasessantenni si tira avanti Conduttori che intervistano conduttori, amarcord infiniti sulle stesse trasmissioni, talk pomeridiani fatti con lo stampino. Una metatelevisione fatta per addetti ai lavori, e sempre meno per gli spettatori che nel frattempo spariscono Andrea Minuz 28 SET 2024
La Golf non si accende più. La crisi della Volkswagen affonda nella storia I sindacati, il Land della Bassa Sassonia, gli eredi. Tre paesi, Boemia, Germania e Austria. Tre città, Stoccarda, Wolfsburg, Salisburgo. Due famiglie, Porsche e Piëch, in lotta per decenni Stefano Cingolani 28 SET 2024
GranMilano Le idee innovative di welfare aziendale per risolvere la crisi. Anche Fnm si muove Per recuperare attrattività il settore dei trasporti risponde con un nuovi piani abitativi per i dipendenti e interventi edilizi. Allo studio, poi, c'è una maggiore flessibilità degli orari, oltre a percorsi di stage retribuiti e benefit aggiuntivi: la buona volontà non manca, ma il mercato del lavoro resta ancora ricco di problemi Giovanni Seu 28 SET 2024
Innovazione Che cosa può imparare l’Italia dal modo in cui la Francia valorizza i suoi gioielli nell’AI In Europa solo Parigi prova a resistere all'egemonia culturale americana e cinese sulle nuove tecnologie e sta lavorando su Mistral. Fondata un anno e mezzo fa da tre studenti, ora l'azienda vale sei miliardi di dollari Salvatore Rossi 28 SET 2024
Il Figlio "Fumana", la ragazza del secolo scorso nata libera e cresciuta velocemente Quello di Paolo Malaguti è un romanzo denso, quasi un’indagine sull’Italia dei paesi sperduti e dimenticati che vanno dalla pianura padana fino all’Adige. Un contesto sociale un tempo poverissimo e provinciale, oggi invece ricco e industriale Giacomo Giossi 28 SET 2024