Covid-19, virus di laboratorio. Militare Che cosa è successo a Wuhan. Le prime indiscrezioni dai servizi russi. Le conferme dai francesi e da un ex agente cinese. Gli insabbiamenti, i silenzi dell’Oms. E oggi lo scoop della stampa tedesca. Una vecchia fonte dell’intelligence racconta 17 MAR 2025
magazine Non solo Trump. L’epurazione dei generali tra Cina e Russia Il presidente americano fa saltare i capi delle Forze armate americane, come gli autocrati di ogni tempo. Xi, Putin e Zelensky hanno rimosso ufficiali scomodi per consolidare il potere. La storia mostra che pratiche simili, da Stalin a Hitler, possono rafforzare un regime ma anche indebolirne l’esercito Siegmund Ginzberg 17 MAR 2025
I cento volti di Dante. Da Botticelli alla grafica 3D. Ma i software non battono la fantasia Quanto si divertono i ricercatori a ricostruire l’aspetto del Sommo Poeta a partire dalle ossa. Non è meglio immaginarlo mentre lo leggiamo, coltivando una “corrispondenza d’amorosi sensi”? 17 MAR 2025
Magazine Ma il corsetto no. La nuova moda guarda troppo al passato Con i bustini e le gonne fascianti, per le donne suonerà pure l’ora del ritorno in casa e dei lavori sottopagati? La moda delle “tradwife” Fabiano Giacomotti 17 MAR 2025
dannata chitarra Dietro al patto diabolico, l'anima in cambio del talento. La vera storia di Robert Johnson Cantò il blues come nessun altro, e la sua tecnica alla sei corde fece scuola. Ma fu anche un eccezionale autore di canzoni, negli anni Trenta in cui i suoi colleghi soprattutto reinterpretavano la tradizione. Due musicologi illuminano i misteri nella sua biografia Nicola Contarini 17 MAR 2025
Il Foglio Weekend La rivoluzione viaggia in Tesla Il boicottaggio globale a Musk e l'equivoco fondamentale: non è mai stata un'auto di sinistra 15 MAR 2025
Per un'Europa che ce la fa Donald Trump è ossessionato dai free riders ma dimentica il suo interesse a guidare l’autobus. L’Europa può ricordarglielo, ha molte leve per farlo, ma non deve farsi illusioni. Consigli per un divorzio dall’ostilità contenuta 15 MAR 2025
Lo scandalo del Papa invisibile Due anni fa, Francesco disse che “la malattia e la finitudine nel pensiero moderno vengono spesso considerate come una perdita, un non-valore, un fastidio che bisogna minimizzare, contrastare e annullare a ogni costo. Non ci si vuole porre la domanda sul loro significato, forse perché se ne temono le implicazioni morali ed esistenziali. Eppure nessuno può sottrarsi alla ricerca di tale perché”. 15 MAR 2025