L’Europa aumenti la spesa per la difesa, ma deve coordinarsi È vero che è necessario spendere di più per riequilibrare i contributi all’interno della Nato, ma non molto di più perché, se si coordina la spesa, si possono ottenere grossi risparmi Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 25 FEB 2025
Più Merz, meno Trump Dazi, immigrazione, politica industria, difesa comune. Per tutelare l’interesse italiano, Meloni può costruire un'intesa politica con il cancelliere tedesco (invece di rincorrere il presidente degli Stati Uniti) 25 FEB 2025
l'intervento La politica estera e la solidarietà nazionale. Cosa non torna in Italia I partiti principali dovrebbero confermare l’ancoraggio a un progetto europeista, atlantico e schierato sul versante occidentale. Serve unirsi attorno a un progetto comune e una classe dirigente all'altezza della situazione, ma la strada è ancora lunga Giorgio Merlo 25 FEB 2025
Cattivi scienziati Sabotare la salute pubblica per tutelare i propri interessi. Le bugie di Robert Kennedy Jr. Il nuovo segretario della Salute americano non sta solo cercando di ridefinire il dibattito sui vaccini, sta deliberatamente indebolendo il sistema che protegge la popolazione da malattie prevenibili. Il rischio è che influenzi la ricerca per avvantaggiare gli studi legali con cui è legato Enrico Bucci 25 FEB 2025
Il retroscena Il G7 più complicato di Meloni fra Trump e l'Ucraina. La premier gioca su tre tavoli Al vertice la presidente del Consiglio parla di sostegno a Kyiv senza citare Putin e frena l'ipotesi di un esercito europeo proposta da Macron. All'Onu sostiene due risoluzioni e intanto i big di FdI si schierano apertamente contro Mosca 25 FEB 2025
L'editoriale dell'elefantino Il muro anti Afd, in Germania, regge. Ma i muri in politica funzionano? Avere Alternative für Deutschland fuori dal governo è una gran notizia, ma i cordoni contro i fascismi in Europa hanno portato a vittorie dubbie e a sconfitte vere. Un ripasso 25 FEB 2025
Atenei Rendicontare la ricerca umanistica si può: conta la qualità dei progetti L’università trascura ciò che non è di immediata utilità. I finanziamenti sembrano andare tutti alle scienze pure, a danno di quelle umanistiche. Il caso di Oxford Antonio Gurrado 25 FEB 2025
L'intervista "Sull’Ucraina Meloni è stata coraggiosa, ma è in Ue che si vedrà cosa vuole fare davvero". Parla Calenda Secondo il leader di Azione: "Adesso la premier deve fare asse con Merz e il resto d'Europa per rispondere a Trump". E sul campo largo: “Schlein parla d’altro. Azione non starà mai con chi ignora l’Ucraina” Gianluca De Rosa 25 FEB 2025
Editoriali L’atomo fuggente Il governo apre al ritorno dell’energia nucleare, un’occasione unica, senza la quale la strada verso la neutralità carbonica, a cui è legata la sinistra, e la sicurezza energetica, che interessa alla destra, sarebbe molto più difficile Redazione 25 FEB 2025
il documentario La Bbc e la propaganda di Hamas L'emittente produce e trasmette un docufilm su un ragazzino "che lotta per sopravvivere" nella guerra di Gaza. Ma era il figlio di Ayman al Yazouri, alto ufficiale del movimento terroristico Giulio Meotti 25 FEB 2025