lo scrittore Dino Campana, il versatore vagabondo ossessionato da Nietzsche Un poeta errante e tormentato, colto e modernissimo, ossessionato da Nietzsche e in costante dialogo con la cultura europea. Campana è stato un lettore vorace e spirito lucido, capace di fondere sensibilità romantica, visione filosofica e inquietudine moderna nei suoi indimenticabili Canti Orfici Giulio Silvano 23 MAG 2025
litigi sullo stretto Come si spiega e da dove arriva il litigio tra Quirinale e Salvini sulle regole per il Ponte Il Quirinale frena le norme speciali sul Ponte sullo Stretto volute dal ministro dei Trasporti: stop a deroghe su controlli antimafia e assicurazioni, segnando un limite all’eccezionalità legislativa per accelerare i lavori Giorgio Santilli 23 MAG 2025
editoriali I tabù delle imprese sull’immigrazione Salvini e non solo. Il coraggio che manca agli imprenditori su migranti e manodopera Redazione 23 MAG 2025
L'intervento Smascherare gli affanni del governo sul Pnrr Non concludere progetti fondamentali significa bruciare un’occasione unica di rilancio del paese, ma vuol dire anche distruggere uno strumento essenziale per il futuro dell’Europa: la premier deve dire chiaramente da che parte sta a livello Ue e internazionale. Le parole di Piero De Luca, deputato Pd Piero De Luca 23 MAG 2025
il Bi e il ba Il garantismo della matematica Dal caso Garlasco al caso Tortora. Nulla mandava in bestia il matematico Figà Talamanca quanto il parlare di “teoremi” accusatori: per congegnare un teorema incapricciarsi di un’ipotesi non basta, serve anche una dimostrazione rigorosa 23 MAG 2025
LETTERE Quel che resterà di Cannes ’25 è il gran discorso di Kevin Spacey Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 23 MAG 2025
a new york Non basta piazzare una scultura woke a Times Square per avere successo La scultura monumentale e politicamente corretta di Thomas J. Price non convince New York. Tra accuse di stereotipi e disconnessione culturale, l’arte woke inciampa su se stessa Francesco Bonami 23 MAG 2025
Il colloquio La crisi di Zaia e Fedriga, la maledizione di chi ha perso l’attimo A parole si continua a propugnare il terzo mandato, ma dietro le quinte scatta l’autonalisi. “Hanno commesso un grave errore di calcolo, confidando in un nuovo compromesso storico tra Lega e Pd sullo sblocco dei mandati”. Le parole di Gigi Moncalvo, decano del leghismo e già direttore della Padania Francesco Gottardi 23 MAG 2025
Il Foglio sportivo Le lezioni che ci può dare ancora l’Heysel a 40 anni dalla tragedia Andrea Lorentini, figlio di una delle vittime, riflette sull’importanza della memoria e del contrasto alla violenza nello sport. Ha rifondato l’Associazione fra i Familiari delle Vittime per difendere il ricordo dei morti e promuovere l’educazione civico-sportiva Francesco Caremani 23 MAG 2025
Il colloquio De Paz (Comunità ebraica Bologna): “Contraddittorio usare Marzabotto per Gaza” Il presidente della Comunità ebraica bolognese sul corteo indetto dalla sindaca dem Cuppi: "Continuare a puntare il dito unicamente contro Israele è limitante. Quel luogo è un simbolo di tutt'altro. Occhio ad alimentare un certo clima antisemita, soprattuto in veste istituzionale" 23 MAG 2025