il caso I dazi di Trump sono un autogol, ma sul cinema l’Europa non può dare lezioni Le tariffe del 100% sui film stranieri sono una mossa autolesionistica degli Usa, che hanno un surplus di 15 miliardi di dollari. Ma sull'audiovisivo l'Europa, e in particolare l'Italia, ha fatto politiche simili alzando barriere contro le produzioni americane 06 MAG 2025
il piano Il segretario al Tesoro americano Bessent spiega la sottile strategia sui dazi di Trump, ma non torna nulla Le politiche economiche dell'Amministrazione americana come un piano coerente in tre fasi. Ma le contraddizioni tra dazi, tagli fiscali e deregolamentazione la rendono poco credibile 06 MAG 2025
il caso FdI e FI invitano a boicottare i referendum. Ora tocca ai partiti dell'opposizione metterci la faccia Dopo Meloni, anche Tajani dice ai suoi di astenersi su lavoro e cittadinanza, nonostante l'impegno di Forza Italia sullo ius Italie. "Non è un tema da referendum", dice il deputato azzurro Battilocchio. Le opposizioni tentano di unirsi tra i distinguo 06 MAG 2025
La missione di Nicusor Dan in Romania Il sindaco di Bucarest è il candidato di rottura che oltre a sfidare il nazionalista di estrema destra George Simion al ballottaggio, dovrà vedersela anche con i partiti tradizionali 06 MAG 2025
Il retroscena Fratelli di Romania: Meloni si congratula con Simion che in Italia arriva al 73 per cento La telefonata della premier al leader ultraconservatore e l'obiettivo di arrivare al blocco di 4 conservatori di Ecr in Consiglio europeo. Dietro al boom di Aur in Italia l'accordo del governo sull'otto per mille con l'influente Chiesa ortodossa 06 MAG 2025
Piccola Posta La minaccia dell'atomica e il mondo quasi spacciato Medvedev assicura che, in caso di turbamenti della cerimonia del 9 maggio, il 10 Kyiv non esisterà più. Putin dice che spera non ci sia bisogno dell'atomica. Che dal 24 febbraio 2022 viene masticata come un chewing-gum dalle bocche del Cremlino. E ogni volta le minacce restano senza risposta 06 MAG 2025