Girandole #7 Per una lettera Miculà Dematteis perse il ciclismo Quando Candidò Cannavò scrisse "Ho chiesto nell’ambiente il nome di un solo corridore sul cui nome si possa mettere la mano sul fuoco: nessuno ha saputo pronunciarlo", fu l'unico a rispondere Marco Pastonesi 27 MAG 2025
In libreria La storia di Rossana, che si è congedata dal mondo, lasciando solo ricordi Fra le cartelle cliniche Serena Vitale cerca di ritrovare la sorella, dotata pianista precipitata a sedici anni in un inferno psichico. Un libro limpido e amorevole, su quel "tragico addio alla realtà di cui va rispettato il mistero” Marco Archetti 27 MAG 2025
In laguna La mostra di Baldessari a Venezia inaugura una stagione rivoluzionaria Oltre sessanta opere di uno dei riferimenti più importanti dell'arte concettuale statunitense esposte nella Fondazione Querini Stampalia, che accoglie il meglio della produzione culturale locale intrecciandola con esperienze di caratura internazionale Giacomo Giossi 27 MAG 2025
Editoriali La democrazia secondo Maduro Le elezioni regionali e legislative di domenica in Venezuela hanno portato alla vittoria del Grande Polo Patriottico, la coalizione di Nicolàs Maduro. Il regime festeggia, ma l’85 per cento dei venezuelani avrebbe boicottato il voto Redazione 27 MAG 2025
Foglio AI Come si arriva a una condanna dopo due assoluzioni: il caso Garlasco Il caso Garlasco vede Stasi assolto due volte prima della condanna a 16 anni per l’omicidio di Chiara Poggi, revisionata in Cassazione per lacune. Indizi come orario, scarpe, impronte, bicicletta e comportamento hanno convinto oltre ogni ragionevole dubbio 27 MAG 2025
Vittorie e miraggi “Schlein ha vinto le comunali, ma a livello nazionale non è la leader giusta”. Parla Paolo Pombeni Il direttore della rivista Il Mulino analizza l'esito delle elezioni amministrative: "Lo schema del campo larghissimo non funziona a livello nazionale. E la segretaria del Pd sembra non capire ancora l'importanza del centro" Gianluca De Rosa 27 MAG 2025
Il Bi e il Ba La dottrina di Parodi si ispira alla legge di Murphy Lo ha rivelato, tra le righe, nell'intervista concessa ieri al nostro Ermes Antonucci: una giustizia di qualità richiede una quantità di tempo, personale e risorse di cui c'è carenza. Il presidente dell'Anm auspica un apparato giudiziario elefantiaco, e l'idea opposta, cioè di alleggerire il carico, non è neppure contemplata 27 MAG 2025
Foglio AI Trattativa a Ischia tra Conte e De Laurentiis Cosa si sono chiesti il presidente e l'allenatore del Napoli secondo l’AI. Giocatori, potere e serie Amazon 27 MAG 2025
Foglio AI Se a Garlasco l’AI avesse indagato con noi. Il garantismo moderno Il caso Garlasco evidenzia limiti investigativi superabili con l’intelligenza artificiale, che mappa scene e analizza dati. Serve un cambiamento culturale per un garantismo moderno 27 MAG 2025
Piccola Posta I dittatori trovano sempre un motivo per far proseguire le stragi Si annunciano trattative e pace per poi bombardare: si può sempre far dire che Kyiv ha attentato all'elicottero di Putin. Si può dichiarare che occupare, affamare e ammazzare civili nella Striscia è per liberare gli ostaggi. Quando sganceranno un atomica diranno che non hanno potuto farne a meno 27 MAG 2025