Magazine L’altro calvario degli antiquari ebrei Gli eredi delle vittime della Shoah alle prese con la restituzione dell’arte rubata. I Rosenberg e il muro di privati e istituzioni tedesche Paolo Valentino 28 APR 2025
Neuroni e sinapsi Inespugnabile cervello. Perché l'AI non può replicare la coscienza umana Dal miracolo delle connessioni neuronali alla plasticità cerebrale, passando per la neotenia e l'emergentismo: il nostro cervello plasma esperienze e significati che nessuna intelligenza artificiale, priva di corpo e coscienza incarnata, può replicare. Un viaggio tra neuroscienze, filosofia e tecnologia Mattia Manoni 28 APR 2025
l'indagine La santa globalizzazione su cui Bergoglio non ha mai speso una parola buona E’ un peccato che Papa Francesco, avversario dei “nazionalismi chiusi e aggressivi”, abbia sempre considerato la globalizzazione un sottoprodotto dell’egemonia americana. Perché profitti e mercati aperti non moltiplicano i pani e i pesci ma hanno moltiplicato le persone che non muoiono di fame, che vivono meglio e più a lungo Alberto Mingardi 28 APR 2025
il caso Il mondo al contrario di chi chiama "nazista" Liliana Segre La senatrice a vita, sopravvissuta ai campi di sterminio nazista, è stata di nuovo vittima di insulti antisemiti sui social dopo il 25 aprile. La condanna della politica Redazione 28 APR 2025
i ritratti Nove leader e il funerale di Papa Francesco I soddisfatti e i delusi, gli accerchiati e gli infastiditi. Come si è mossa la diplomazia nel giorno delle esequie del Papa e cosa cambia per il mondo tra foto iconiche, grandi assenti, comparse e vanità della capitale Micol Flammini e Simone Canettieri 28 APR 2025
Gli scacchi presi con filosofia La variante dello “stile libero” conquista anche a Carlsen Ju Wenjun riconferma il titolo mondiale femminile di scacchi dominando Tan Zhongyi, mentre Magnus Carlsen trionfa con un punteggio perfetto nel Grenke Chess Festival, abbracciando la variante freestyle chess per riscoprire il piacere puro del gioco Enrico Adinolfi 28 APR 2025