Cose dai nostri schermi I chatbot mettono in crisi i motori di ricerca Google e Apple Per la prima volta in 22 anni calano le ricerche su Safari. L’AI generativa e le nuove abitudini degli utenti minacciano il dominio di Big G e il futuro del web come lo conosciamo Pietro Minto 17 MAG 2025
Lettere Se lo stato di diritto non è dettato dalle regole, ma solo dal caso Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 17 MAG 2025
Il Foglio sportivo La necessaria ribellione degli Appennini al Giro d'Italia Per fare grandi distacchi ci vogliono salite lunghe e una dietro all’altra. Questo è il ragionamento che si fa. Ed è un ragionamento che risponde il più delle volte al vero. Eppure ci sarebbe modo per farlo anche tra gli Appennini, un po' troppo sacrificati nella corsa rosa 17 MAG 2025
I MAGA ESTREMI Musk esce di scena, entra Vought. Alla Casa Bianca il Project 2025 prende forma Le redini del dipartimento per l’Efficienza governativa (Doge) finiscono nelle mani del capo dell’oscuro Ufficio management e budget, mentre il percorso tracciato da diversi think tank di orientamento ultraconservatore si afferma sempre di più a Washington Matteo Muzio 17 MAG 2025
L’umorismo di Erik Satie, duro da digerire per la Francia in macerie. Uno sberleffo in musica Con audacia toglieva il rumore dal mondo. A cento anni dalla morte, resta irrisolto l’enigma su come disvelare l’intimo carattere della sua musica. “Un segreto tra il mio interprete e me” Alberto Riva 17 MAG 2025
L'editoriale dell'elefantino La stretta di Israele Da tragica necessità, la guerra di Bibi rischia di diventare scelta. E per di più con l’apparenza di essere ora strategicamente cieca 17 MAG 2025
Editoriali Il peso del voto in Polonia non è solo domestico. Una domenica impegnativa Si voterà in Polonia, Romania e Portogallo: tre snodi cruciali tra crisi interne e pressioni internazionali. Gli occhi sono soprattutto su Varsavia, dove la sfida presidenziale può cambiare gli equilibri in Europa e sul fronte ucraino Redazione 17 MAG 2025
il libro A spasso per tribunali, raccontando la vita normale sospesa tra bene e male Il nuovo libro di Yasmina Reza permetterà al lettore affezionato di reicontrare la scrittrice amata, quella che sa guardare. Ritroverà l'acutezza delle sue sintesi, la vista su certi scorci di umanità e l'efferata intelligenza di un semplice sguardo Marco Archetti 17 MAG 2025
La sproporzione di attività Quale futuro per gli amministratori delegati? Il caso Avellino La condanna di Castellucci e quella narrazione contro la decenza e contro il buon senso. Ciascuno deve rispondere nei limiti delle proprie funzioni e responsabilità, poiché nelle organizzazioni complesse la prevenzione passa necessariamente attraverso la distribuzione di competenze Franco Debenedetti 17 MAG 2025