Piccola Posta Morto un Papa, se ne fa sempre un altro. Morto un amico, no Noto il diffuso impegno a certificare il proprio severo giudizio su Bergoglio. Era contro l'eutanasia, ma era per i migranti, diceva la frociaggine ma era fratello dei carcerati. La questione riguarda il nostro tempo e l'amicizia: chi non ha almeno un amico da cui si sente lontano per certe opinioni e convinzioni? 25 APR 2025
il momento della verità Le donne nella Chiesa sono tantissime, ma non contano nulla Da Papa Francesco tanti gesti simbolici e promesse, ma il peso della presenza femminile non è mai cambiato. Un’occasione persa Lucetta Scaraffia 25 APR 2025
Cattivi scienziati La deriva delle riviste scientifiche Il mercato delle pubblicazioni del settore è vittima di vere e proprie strategie predatorie organizzate, in cui si elimina ogni freno editoriale che possa rallentare il flusso di denaro. Per limitare i rischi per le istituzioni accademiche, bisogna tornare a una comunicazione responsabile Enrico Bucci 25 APR 2025
Il colloquio Romano (Museo Brigata Ebraica): “Saremo in piazza con gli ucraini. Basta parassiti del 25 aprile” Il direttore del museo milanese: "Oggi i fascisti sono quelli rosso-verdi. Ma la sinistra non li vede e non fa da argine” 25 APR 2025
da bruxelles Il reset sulla Brexit s’avvicina con una partnership su difesa e sicurezza Londra e Bruxelles verso un nuovo accordo post uscita del Regno Unito dall'Ue: summit il 19 maggio. Difesa, pesca, giovani e commercio al centro del dialogo tra Starmer e von der Leyen per un partenariato pragmatico 25 APR 2025
Generali conferma Donnet. Ma la partita vera si gioca dopo l’Ops di Mps. Segnali L’assemblea di Generali rinnova l'incarico al Ceo, ma il futuro della compagnia si gioca sulla possibile scalata di Mps a Mediobanca, sostenuta dal governo. Lo scontro riflette visioni strategiche opposte sul ruolo del gruppo, e nuovi equilibri potrebbero emergere a seconda dell’esito dell’operazione Mariarosaria Marchesano 25 APR 2025
complesso di edip Il Pd si riallinea al Pse e vota (in solitaria) il Programma per l’industria europea della Difesa Gli eurodeputati del partito democratico dicono sì a un pezzo del piano di riarmo voluto da von der Leyen. Una scelta che segna il riavvicinamento al Pse e una rottura con le forze pacifiste italiane, mentre FdI e FI si oppongono per timore dell’impatto sull’industria nazionale Pietro Guastamacchia 25 APR 2025
orgoglio e vitalizio Il diritto riacquisito per legge e il metodo della gogna in Italia. Parla Francesco De Lorenzo Nello studiolo dell'ex ministro: da Tangentopoli alla guerra per togliere la pensione a quattro ultra ottantenni. “Vi racconto cos’erano i processi di Mani Pulite e qual è il rigurgito anticasta oggi” 25 APR 2025
Editoriali Perché le multe a Apple e Meta sono la spia di una patologia europea che frena l'innovazione Con la sua ultima mossa l'Unione europea fa capire che ignora una componente essenziale del mercato, ovvero la scelta dei consumatori. Se l'obiettivo è frenare l'adozione di tecnologie straniere e scoraggiare l'innovazione interna, allora l'Europa è sulla buona strada Redazione 25 APR 2025
editoriali Bpm, il doppio fronte di Unicredit La resistenza finanziaria e quella politica del governo alla scalata di Orcel Redazione 25 APR 2025