la storia Stephen Shore: il maestro warholiano A diciassette anni il fotografo si ritrovò a lavorare per Andy Warhol. Oggi insegna alle giovani leve che il mondo può essere diverso con una macchina fotografica al collo. Intervista Luca Fiore 06 SET 2025
Il Figlio Il Novecento italiano nella storia di un padre. Fois incontra Ettore Manfredini Una storia che affonda le radici nelle contraddizioni feroci del secolo scorso, tra fascismo, leggi razziali e un condizionamento sociale di stampo cattolico che obbliga la famiglia italiana a una forma di moralismo beghino Giacomo Giossi 06 SET 2025
Uffa! In quest’èra social, è bene ricordarsi che dieci parole valgono più di cento Rumore, rumore, rumore. Su questo pare essere fondata la società contemporanea. Ormai la qualità o la non qualità di un avvenimento dipende da come ne hanno parlato i social. Infiniti e superficiali scambi su cose che non hanno la benché minima importanza Giampiero Mughini 06 SET 2025
le opere di oggi Arte usurata. La contemporaneità è necessaria solo se è un modo per sparigliare le carte Dalla scatola vuota alla banana appesa, l’arte contemporanea sembra aver perso il senso del limite. È un linguaggio che rischia di parlare solo a pochi, mentre il mondo chiede nuovi significati Francesco Bonami 06 SET 2025
Una fogliata di libri La pena inflitta dei lacrimatoi: il romanzo nella trappola del sè La narrativa contemporanea sembra aver smarrito la distanza tra vissuto e visione, trasformando il dolore in materia prima indistinta. Quando il romanzo non apre prospettive ma si richiude sul sintomo, resta solo il referto mascherato da letteratura Marco Archetti 06 SET 2025
Una fogliata di libri - overbooking La “biodiversità” dei Premi letterari Lo Strega è il meno vario: dal 2006 a oggi è stato assegnato a nove editori. Il Booker e il Goncourt a undici, mentre il Pulitzer, il più imprevedibile a dodici. A differenza del premio italiano, gli altri hanno una distribuzione più equilbrata Antonio Gurrado 06 SET 2025
Il Colloquio L'accordo Ue-Mercosur non è solo commercio. Ecco il valore geopolitico Dopo venticinque anni di negoziati, l’intesa supera i soli fini commerciali e diventa un “pilastro politico” per l’Europa. Diversificare mercati, alzare standard ambientali e contendere all’influenza cinese lo spazio latinoamericano. Con un ruolo chiave dell'Italia Davide Mattone 06 SET 2025
l'esposizione La Parigi di Agnès. Un’energia e uno spirito perduti. Alla mostra su Varda foto, palpiti e malinconie Al Museo Carnavalet una mostra intima e sorprendente svela la Parigi di Agnès Varda: fotografie mai viste, oggetti e filmati per raccontare l’occhio curioso e anticonformista della regista Stefano Pistolini 06 SET 2025
Post marxisti Le vecchie talpe francofortesi e il Grand Hotel Abisso ancora in attività La Scuola di Francoforte ritiene che l’attività umana occidentale, al suo culmine negativo, abbia portato ad Auschwitz. Per un tale percorso non può esserci riscatto, ma solo apocalisse. Questa narrazione è facile da propalare attraverso i grandi canali di comunicazione di massa Michele Silenzi 06 SET 2025
GranMilano Lo stil novo del neo direttore della Scala, in partenza per l’Asia con la sua Filarmonica La tournée verrà inaugurata il 17 settembre a Seul, proseguirà a Busan, la cui sala da concerto è stata inaugurata di recente proprio da Myung-Whun Chung che ne è direttore artistico, e proseguirà poi in Giappone Fabiana Giacomotti 06 SET 2025