il caso Da Cuccia a Nagel, da Mussolini a Meloni: Generali contese da banche, governi e famiglie. Scalate e segreti Le incrollabili generalissime. Il Leone di Trieste non è mai stata fuori dalla politica nonostante gli sforzi e le dichiarazioni in tal senso. È rimasta sempre in una sorta di incrocio Stefano Cingolani 03 MAG 2025
Fauna d'arte La partecipazione del pubblico e l'arte con l'intelligenza artificiale. I The Cool Couple si raccontano “Essere artisti è un atto di generosità non richiesto”. Il ruolo dell'ironia e della tecnologia nel lavoro di Niccolò Benetton e Simone Santilli 03 MAG 2025
terrazzo Zuckerberg non compra sogni Ma solide realtà a Washington, come la casa da 23 milioni. "Basterà a salvare Meta?", si chiedono i tabloid Giulio Silvano 03 MAG 2025
terrazzo I benedetti architetti di Manuel Orazi Gae Aulenti come protagonista silenziosa ma radicale, di rottura di tutti gli schemi. Ma non solo. Un libro 03 MAG 2025
Uffa! Per essere una “persona orrenda”, Gabriel Matzneff non nasconde nulla Uno scrittore che ora in Patria gode di una fama tutto fuorché gradita. E' stato vittima di una vendetta da parte di una delle ragazze che frequentò anni fa, Vanessa Springora. Ma ha pubblicato a sue spese i Carnets noirs inédits, in 100 copie. Un libro bellissimo, i 100 euro meglio spesi della mia vita Giampiero Mughini 03 MAG 2025
Roma Capoccia Le trattorie dei cardinali non europei sono intorno al Vaticano. Non sempre si mangia bene Tra carbonare, gelati e cene riservate, i cardinali in attesa del Conclave animano le sere romane, facendo di Borgo Pio il crocevia gastronomico e simbolico della prossima elezione papale. Ma la qualità non abita da queste parti Gianluca Roselli 03 MAG 2025
Roma Capoccia Una Silicon Valley per l’AI, ponte tra Europa, Africa e America Roma ospiterà l’AI Hub per l’Africa: una piattaforma per l’innovazione sostenibile che connette i talenti africani alla Silicon Valley, con arte, tecnologia e sviluppo al centro del Piano Mattei Andrea Venanzoni 03 MAG 2025
In libreria Lode al critico che ci aiuta a svelare gli idoli e a smascherare i falsi mistici In “Niente è come prima”, Alfonso Berardinelli ci aiuta socraticamente a svelare gli idoli, a riacquistare il senso della misura, a percepire nuovamente la varietà di un’esperienza irriducibile alle leggi e ai saperi codificati. Con un gergo che è la parodia filosofico-politica di quello teologico Matteo Marchesini 03 MAG 2025
SU QUESTA PIETRA La lastra di marmo di Francesco e la tomba di Pietro. Più che simboli Non solo un giallo archeologico, raccontato in un nuovo libro su Marghetita Guarducci. In ballo c’è il “primato petrino” attorno al Papa 03 MAG 2025
Il Foglio sportivo Sinner a Roma è pronto a ripartire da numero uno Nei cento giorni senza tennis Jannik ha scoperto la vita senza stress, a cui non ha mai avuto accesso. Le incognite del suo grande ritorno in campo dopo tre mesi Giorgia Mecca 03 MAG 2025