Finanza & politica Legge di stabilità, dimezzati gli emendamenti Sono stati dimezzati gli emendamenti al disegno di legge di stabilità in commissione Bilancio della Camera: delle 1.588 proposte di modifica, soltanto 877 hanno passato il vaglio di ammissibilità. Ammonta invece a 6,7 miliardi il “tesoretto” dopo le modifiche parlamentari della manovra fiscale, secondo le stime dei relatori Renato Brunetta (Pdl) e Baretta (Pd). I fondi verranno dalla mancata riduzione dell’Irpef. Parte dei fondi così recuperati dovrebbero andare al capitolo detrazioni e deduzioni (eliminazione di tetto, franchigia e retroattività), allo stop all’aumento dell’aliquota Iva del 10 per cento. Redazione 05 NOV 2012
Ecco perché sbaglia chi sta delegittimando Marchionne in Italia. Parla Ichino Il provvedimento che obbliga Fiat a riassumere 19 operai della Fiom-Cgil, e in prospettiva altri 145 con la stessa tessera sindacale, è “inappropriato”. Il diritto italiano lo rende certamente legittimo, ma in qualsiasi altro paese occidentale non sarebbe andata così. A spiegarlo al Foglio è Pietro Ichino, senatore del Partito democratico e uno dei più noti giuslavoristi italiani. Il professore però, prima di addentrarsi in una spiegazione ponderata del suo punto di vista, commenta le reazioni provocate ieri dall’ultima puntata della saga-Marchionne. Leggi l'editoriale Attacco alla libertà di impresa Marco Valerio Lo Prete 02 NOV 2012
Attacco alla libertà di impresa Anche se non è piaciuta al ministro Corrado Passera, la reazione della Fiat alla sentenza che le impone di far rientrare in produzione gli ex dipendenti Fiom che non erano stati riassunti “pre discriminazione” ha un senso: rivendicare il diritto dell’azienda a stabilire la dimensione della mano d’opera necessaria a realizzare la produzione, ridotta per effetto della pesante situazione di mercato. Redazione 02 NOV 2012
Chi si mangia le nostre tasse? Anche se apparentemente incongrui, non abbiamo potuto fare a meno di collegare due fatti di cronaca, di brutta cronaca. Da un lato: a) i recenti scandali relativi agli sperperi di denaro pubblico che vedono come protagonisti organi apicali dello stato – enti territoriali (regioni, province, comuni), società partecipate… –, in altre parole l’intero universo governato dalla provvida mano pubblica, e dall’altro: b) i recenti, ennesimi ossessivi, pronunciamenti del presidente del Consiglio, Mario Monti, contro l’evasione tributaria, “che mina alle fondamenta il patto tra stato e cittadino, senza il quale è inadatto alla crescita”, la mala pianta “che sbriciola il rapporto di fiducia tra diversi cittadini e manda a pallino la concorrenza”. di Aldo Canovari* Redazione 17 OTT 2012
Chi si mangia le nostre tasse? Anche se apparentemente incongrui, non abbiamo potuto fare a meno di collegare due fatti di cronaca, di brutta cronaca. Da un lato: a) i recenti scandali relativi agli sperperi di denaro pubblico che vedono come protagonisti organi apicali dello stato – enti territoriali (regioni, province, comuni), società partecipate… –, in altre parole l’intero universo governato dalla provvida mano pubblica, e dall’altro: b) i recenti, ennesimi ossessivi, pronunciamenti del presidente del Consiglio, Mario Monti, contro l’evasione tributaria. di Aldo Canovari Redazione 10 OTT 2012
La fiducia di aziende e cittadini francesi fugge assieme ai ricchi La multinazionale farmaceutica francese Sanofi ieri ha annunciato un piano sociale per ridurre il personale di 900 unità. Mentre François Hollande è a New York per l’Assemblea generale dell’Onu, la Francia vive quella che il Monde ha definito la “settimana nera” del presidente. Il suo predecessore socialista all’Eliseo, François Mitterrand, aveva avuto due anni prima di essere costretto alla “svolta del rigore” per la crisi degli anni 80 e i danni del suo esperimento di nazionalizzazioni ed economia dirigista. Redazione 26 SET 2012
That win the best Un weekend da Premier tra i legamenti di Crouch e le tits di Kate Fateci l’abitudine, andranno avanti così per tutto l’anno: nelle giornate dispari la Roma di Zeman sarà un cantiere aperto con le crepe nello spogliatoio, in quelle pari la squadra che può dare fastidio alla Juve per lo scudetto. Certo, la Roma ci mette del suo, ma i commenti dei giornali sono più prevedibili di Alex Ferguson. Intendiamoci: il manager del Manchester United ha ormai trasformato il suo metodo in un luogo comune, per cui non stupisce più che il mix di vecchie glorie e giovani rampanti continui a farlo saltare in panchina rischiando di rimanere soffocato dal suo chewing gum ogni volta. Jack O'Malley 18 SET 2012
Elsa Fornero contro la retromarcia Elsa Fornero, ministro del Welfare, è a Torino, impegnata a cercare soluzioni concrete a problemi derivati dall’applicazione della sua riforma del mercato del lavoro. Le chiedo in primo luogo di commentare le richieste di sospensione della riforma avanzate simultaneamente da Gulio Tremonti, ex ministro del Tesoro, e dalla Cgil, che temono che le restrizioni poste ai contratti atipici non produrranno occupazione più stabile ma nuova disoccupazione. Sergio Soave 28 AGO 2012
Le scale immobili Non pretendiamo che diventi un indicatore ufficiale e certificato dello stato di salute dell’economia nazionale e globale, oltre che della tenuta dell’occidente e della sua capacità di resistenza al declino. Ma certo, la quantità di scale in teoria mobili – per non parlare dei tapis (non) roulant – che risultano invece desolatamente immobili, e in cui nelle grandi città (parliamo soprattutto dell’Italia, ma non solo) ci si imbatte quotidianamente in metropolitana, nelle stazioni, financo nei centri commerciali e nei grandi magazzini, ovunque (scale mobili ferme per lavori, per guasti, per motivi imponderabili e sconosciuti), invita a qualche pensiero preoccupato. Redazione 21 AGO 2012