Uffa! I peggiori anni della nostra vita Il libro di Michele Brambilla è un ritratto dell'Italia degli anni Settanta e Ottanta, con fatti e personaggi che hanno animato un'epoca di violenza feroce ma anche di partecipazione e passione Giampiero Mughini 22 MAR 2025
La truffa ideologica del marxismo indotto a nostra insaputa nei libri scolastici Karl Marx, il parassita che ha imposto la Scolastica del ’900, presentato agli studenti come una sineddoche, cioè come il nome di un'intera tradizione onnipervasiva. La sua, in realtà, fu una tristissima vita da agitatore politico, vissuta alle spalle del facoltoso Engels Peppe Rinaldi 22 MAR 2025
**Usa: Salvini, 'su mia telefonata con Vance da stampa retroscena inesistenti e surreali'** 22 MAR 2025
il libro Lo sguardo dell’eletto, dello straniero, dell’esiliato. Nuova biografia di Thomas Mann La vita come opera d’arte. Hermann Kurzke attraversa i romanzi, i racconti e i diari del Premio Nobel 1929, documentando come le tendenze omosessuali dell’autore de I Buddenbrook si trasfondano nella sua prosa Elisa Veronica Zucchi 22 MAR 2025
Numeri e prospettive Non c’è solo il Libro Bianco. Strategie, industrie e capitali dell’Europa in riarmo Il Vecchio Continente diviso fra riarmisti titubanti e pacifisti confusi. Tecnologia e soldati ci sono, ma senza una pianificazione unitaria restiamo nani geopolitici Stefano Cingolani 22 MAR 2025
“Itanglese” mania La coolness degli anglismi. Maurizio Trifone ci spiega come smontarla Il mutuo scambio delle parole è necessario per la sopravvivenza, ma l’invasione linguistica angloamericana procede spedita. Un nuovo libro mette insieme un’utile e divertente storia di questo fenomeno, insieme ai tentativi messi in pratica per arginarli o combatterli Giulio Silvano 22 MAR 2025
Un po’ poeti, un po’ influencer: professori che vogliono educare alla fragilità Miagolano col medesimo registro mellifluo, hanno lo stesso sguardo trasognato, carezzano alberi e amano vivere con lentezza, a dispetto dell’alacrità con cui postano a ripetizione i loro appelli al vitalentismo. Contro una condizione messa sul podio delle aspirazioni collettive Marco Archetti 22 MAR 2025
Preghiera Una lista di cose che sono cambiate in meglio Rimpiangere il passato è nocivo e impedisce di apprezzare il presente. Per questo detesto i nostalgici e trovo decisamente più incoraggiante compiacermi delle cose che sono migliorate 22 MAR 2025