Luci di speranza Chi ha paura della fine del mondo. Tutti a parlare dell’Apocalisse, ma i profeti non prevarranno Catastrofi climatiche, epidemie e poi un terrore che sembrava dimenticato: l’olocausto nucleare. Ma già Susan Sontag aveva capito che queste fantasie servono a distrarci dai guai reali Siegmund Ginzberg 01 GIU 2024
A Milano tutti in kefiah il sabato sera Il copricapo arabo è tornato di moda, specie nel capoluogo lombardo. E oltre le classiche nera e rossa, sempre a sfondo bianco, ci sono scialli mediorientali di mille combinazioni di colore Giulio Silvano 01 GIU 2024
Rapporti alla mano /11 La pubblica amministrazione digitale tra nuove tecnologie e burocrazia Il settore pubblico di fronte alla rivoluzione 2.0: un passaggio lento, che vede l’Italia in ritardo rispetto al resto d’Europa. Il passato e i caratteri di fondo della nostra Pa pesano sulla transizione. Numeri e dati Sabino Cassese 01 GIU 2024
Il Figlio Serena Bortone racconta di un amore che supera i limiti e la verità Nel libro "A te vicino così dolce" la presentatrice Rai descrive una generazione e un'epoca che non si lascia frenare dal sesso o dall'aspetto fisico. Un racconto prezioso dell'Italia degli anni '80, dove le norme in materia di attribuzione del genere e del sesso erano lontane e i pregiudizi tanti Giuseppe Fantasia 01 GIU 2024
magazine Benetton, chi? Luciano, un addio che sembra una resa La generazione dei fondatori lascia spazio a quella dei figli, anche nel colosso nato a Treviso. Si ripeteranno le stesse divisioni? Stefano Cingolani 01 GIU 2024
Tra tv e pezzi di storia I bravi presentatori Da Mike e Corrado a Carlo Conti e Amadeus, passando da Santoro e Fazio. Sventagliata sui conduttori d’Italia Andrea Minuz 01 GIU 2024
la svolta Comunicazione, linguaggio, obiettivi. Che cosa è cambiato in Bankitalia con l’arrivo di Panetta Perché le “considerazioni” del governatore svelano un passo più politico di Bankitalia. E con il nuovo governatore lo stile comunicativo è più diretto, facile da capire, assertiva Stefano Cingolani 01 GIU 2024
Tra Berlino e l'europa Capire le rivoluzioni della Germania che (forse) verrà attraverso le parole di Merz (Cdu) Le elezioni tedesche saranno l'anno prossimo le elezioni regionali potrebbero provocare un cambio di leadership dei cristianodemocratici. Ma Friedrich Merz sta già piantando i primi semi per la cancelleria, spiegando quali saranno le principali sfide di politica estera: tre punti Francesco Galietti 01 GIU 2024