Cose dai nostri schermi L'enshittification di YouTube Le aziende tecnologiche stanno imponendo l'intelligenza artificiale a tutti e su tutto, anche a discapito degli utenti, ancora umani. I video modificati da Youtube con algoritmi di machine learning e la traduzione automatica audio Pietro Minto 30 AGO 2025
negli Stati Uniti Bruciare la bandiera. Trump archivia Scalia e l’originalismo Il presidente americano propone sanzioni penali per chi brucia la bandiera, rompendo con la tradizione originalista difesa da Scalia, che tutelava anche espressioni offensive sotto il Primo Emendamento. E segna un passaggio dei conservatori verso dottrine più interventiste Pasquale Annicchino 30 AGO 2025
Processo a Gesù /4 Volete lui o Barabba? È credibile che Pilato, da tutti definito arrogante, provocatore e collerico, abbia ceduto davanti a una turba vociferante che disprezzava e che spesso aveva fatto bastonare? Il dialogo fra giudice e imputato Carlo Nordio 30 AGO 2025
Un caso da Poirot. Storia di Alberica Filo della Torre Una macchia di sangue evidente e un movente banale. Ma a risolvere il delitto ci son voluti vent’anni. Il caso della contessa uccisa nella sua villa all’Olgiata. E di investigatori ignari del rasoio di Occam Massimo Lugli 30 AGO 2025
Una fogliata di libri Ora so che, davvero, sono a casa. Lettera da un ritorno Rientrati a Milano, le gocce di pioggia sul parabrezza sono quasi un benvenuto. Nelle narici l’odore inebriante della terra bagnata. Il cane lo riconosce e abbaia di gioia. Tre giri di chiave ed ecco l'ordinario caos Marina Corradi 30 AGO 2025
l'analisi della scrittura Parole, maschere e poemi. Un’antologia ricorda la scrittrice Giusi Verbaro A dieci anni dalla scomparsa, la raccolta La parola che quadra e che scompiglia celebra la sua bio-poesia: ossimori, cicli naturali e l’anelito costante di un nuovo inizio. Quaranta anni di versi come orme di un ritorno a sé Alberto Fraccacreta 30 AGO 2025
Quid est veritas? /7 La domanda implacabile La verità è che l’uomo, posto di fronte alla scelta tra continuare a vivere nel mondo artificiale del “Truman Show” o, come alla fine del film, evadere da esso, deciderà per la seconda alternativa Wolfgang H. Spindler 30 AGO 2025
Una fogliata di libri - overbooking Metodi intelligenti per far comprare libri Abolire le presentazioni per salvare le librerie? A Milano qualcuno ci prova davvero. Si comprano libri alla cieca, di autori misteriosi, così i lettori sono più felici (e i librai anche) Antonio Gurrado 30 AGO 2025
Preghiera Gli italiani amano vestirsi male Il caldo e l'estate sono solo una scusa per regredire esteticamente e moralmente, per tornare rozzi e selvaggi. Infatti insistono anche ora che il termometro scende 30 AGO 2025