Di cosa parlare stasera a cena Cosa non torna nella pubblicazione della chat tra Signorelli e Diabolik Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 07 GIU 2024
Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024 Tumore al polmone, inibitore mutazione Kras-G12C migliora sopravvivenza 07 GIU 2024
Comunicato stampa Qonto: conclusa la seconda edizione di StrongHer, il programma di business training a supporto dell’imprenditoria femminile 07 GIU 2024
Sollevazioni accademiche Appello contro la nuova intifada antisemita nelle università Combattere gli attivisti politici che negli atenei sfruttano l'antisionismo per sostenere la causa palestinese, sfiorando talvolta la legittimazione al terrorismo. Scrivete a [email protected] 07 GIU 2024
Un paese che si isola Il muro di Tbilisi che porta all'autoritarismo Sogno georgiano, il partito al governo, ha preso il controllo assoluto del paese in modo graduale, e spesso è sfuggito all’attenzione dell’Ue. Così ha tradito l’ambizione europeista del popolo georgiano Vano Chkhikvadze 07 GIU 2024
Al voto L’arma della disinformazione A pochi giorni dalle elezioni europee, la Russia e i suoi alleati raddoppiano gli sforzi per influenzare i risultati. Siti “informativi”, politici in campagna elettorale e intelligenza artificiale. Il caos è il miglior alleato del Cremlino 07 GIU 2024
All Eyes on Dresda Immaginare il D-Day coi social. I nazi con X & Co. chissà, forse ce l’avrebbero anche fatta Tra le fortune di Eisenhower in quella mossa azzardata, in quella scommessa contro il tempo e contro il meteo c’era anche questa: non c’erano le piattaforme digitali. Con la "sensibilità attuale", con Goebbels su Tittok, è probabile che sarebbe passata un'altra idea: la tirannia più spietata è sempre quella occidentale, altro che democrazia Andrea Minuz 07 GIU 2024
1924 - 2024 I silenzi di Carlo Bacarelli, che preferiva fossero le immagini a parlare di sport Il pioniere toscano della telecronaca sportiva è stato protagonista di molte "prime volte" Rai: dalla prima partita di calcio mai trasmessa dalla tv pubblica ai primi Mondiali in Eurovisione del 1954. Il ricordo in occasione dei cent'anni dalla sua nascita Davide Perillo 07 GIU 2024