La differenza tra “benecomunismo” e servizio pubblico efficiente spiegata bene con i bilanci di Atac e Atm Il disastro Atac è sotto gli occhi di tutti., Nello stesso periodo, Atm ha visto i profitti incrementare. Tuttavia nel trasporto pubblico locale, l’indicatore del profitto aziendale ha poca importanza, dato che i bilanci aziendali dipendono dai contributi pubblici. Andrea Giuricin 18 SET 2016
Le “mobility company” con l’auto elettrica e senza pilota La sfida va al di là del varo di una nuova vettura, pur rivoluzionaria: si tratta di realizzare una trasformazione delle case automobilistiche. Ugo Bertone 18 SET 2016
L’affare della nuova mobilità Gli economisti hanno stimato che il surplus del consumatore di Uber è mediamente 1,57 volte più grande del prezzo di una corsa: in pratica per ogni dollaro speso per un viaggio tramite l'app il surplus ricevuto è di 1,57 dollari. In Usa i consumatori guadagnano 6,76 miliardi. In Italia s’attaccano al tram. 16 SET 2016
Il revival della corriera in Europa Dal gigante low-cost Flixbus al giovane “disruptor” italiano GoGoBus. La chiave del successo non risiede nella possibilità di possedere flotte di bus, eserciti di autisti, avere una divisione marketing che vende i biglietti ma nell’avere a che fare il meno possibile con tutto questo. 16 SET 2016
Le nostre prigioni culturali Perché Roma rinuncia alle Olimpiadi? Perché a Napoli si discute (ancora!) di commissariamento di Bagnoli? Perché Milano va a gonfie vele? C’entra l’arte della micragna. Come liberarci rapidamente dalla dittatura delle false ovvietà. 15 SET 2016
Turismo e mobilità dolce, pdl in aula alla Camera dal 26 settembre Roma, 15 set. (AdnKronos) - "Il testo di legge per la tutela e la valorizzazione delle linee ferroviarie dismesse e la realizzazione di una rete di mobilità dolce di cui sono primo firmatario andrà in Aula alla Camera da lunedì 26 settembre, come deciso dalla Conferenza dei Capigruppo". Lo afferma Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente della Camera. Adnkrons 15 SET 2016
Inps: ad agosto 31,4 mln ore cig (-20,5%) Roma, 14 set. (Labitalia) - Ad agosto il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate è stato pari a 31,4 milioni, in diminuzione del 20,5% rispetto allo stesso mese del 2015 (39,4 milioni). E' quanto emerge dal report mensile diffuso oggi dall'Inps. Le ore di cassa integrazione ordinaria autorizzate a agosto sono state 7,8 milioni: in crescita del 102,1% rispetto ad agosto 2015 (3,8 mln). In particolare, la variazione tendenziale è stata pari a 87,6% nel settore industria e 145,1% nel settore edilizia. Tale incremento è in parte dovuto ad una progressiva ripresa delle attività amministrative di autorizzazione della cigo, anche dell'arretrato, dopo il blocco autorizzativo seguito alla riforma sugli ammortizzatori sociali. La variazione congiunturale registra ad agosto rispetto al mese precedente un decremento pari al 31,1% Adnkrons 14 SET 2016
Stabilità troppo stabile “La strategia della pensione” (cit.) non fa bene alla ripresa italiana L’“autodenuncia” dell’Unità, il dibattito monopolizzato da pensionati & co., Palazzo Chigi cede e il pil si affloscia. Più previdenza, meno sgravi. Marco Valerio Lo Prete 14 SET 2016
Perché il futuro dell’Italia dipende dalla consapevolezza di una parola chiave: Smart City Su cosa deve puntare il nostro paese per diventare più competitivo sulla politica industriale, l’innovazione, il fisco e gli investimenti? Girotondo di idee. Con proposte concrete. 11 SET 2016
La società dei Megabit è finita, è arrivato il momento di dar spazio alla società dei Gigabit. Così Su cosa deve puntare il nostro paese per diventare più competitivo sulla politica industriale, l’innovazione, il fisco e gli investimenti? Girotondo di idee. Con proposte concrete. 10 SET 2016