Fratelli Coltelli. La passione tutta italiana per la lama riaccende i casi di cronaca nera Il caso di Alessandro Venier, ucciso e fatto a pezzi dalla madre e dalla compagna, si riaggancia a storie passate da Grand Guignol. Il disagio minorile e le liti che finiscono in tragedia Maurizio Stefanini 25 AGO 2025
L'intervista Un punk ad Art Basel. Svolte e ripartenze di Jacopo Benassi L’anima anarchica dell’artista che manda ai matti i puristi della fotografia. Passioni e avventure, dalla militanza giovanile alla musica. E l’ossessione per il flash. La mostra a Genova Luca Fiore 23 AGO 2025
Quid est veritas? / 6 Al mercato delle idee. L'informazione tra verità e caos Per John Stuart Mill, la verità emerge dalla libera circolazione delle informazioni. Oggi questa libertà produce il caos. Fatti “alternativi”, infodemia e la necessità del potere politico di riposizionarsi nell’equazione Antonio Nicita 23 AGO 2025
estate con ester Il gruppo “Mia moglie”, lo streamer seviziato live e noi che facciamo solo spallucce Dal gruppo dei mariti che pubblicano mogli porno-inconsapevoli nell’album delle figurine, fino al francese torturato in diretta con pubblico pagante. Due mesi estivi e una terrificante collezione di episodi, minimi e colossali, altamente esplicativi dell’epoca Ester Viola 23 AGO 2025
la visita ufficiale La censura di Xi e l’esempio del Tibet Quanto è difficile raccontare la Cina, tra intimidazioni e omertà. Promoter del turismo e influencer rieducati anche per un’intervista sbagliata 22 AGO 2025
il caso A Shanghai l'intelligenza artificiale si usa per massimizzare la propaganda Dall’ideazione alla messa in onda, ogni fase della produzione giornalistica di Shanghai Media Group è automatizzata. Avatar-presentatori, traduzioni simultanee e cronache sportive in realtà aumentata Filippo Lubrano 22 AGO 2025
In edicola e online Sabato e domenica nel Foglio. Cosa c'è negli inserti del fine settimana Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola 21 AGO 2025
Militello Blues Ve lo meritate Pippo Baudo! Perché il lutto generale per il presentatore nasconde soprattutto un grande effetto nostalgia. L'Italia e il mondo che era contro quello che siamo diventati oggi 21 AGO 2025
killing privacy Lo scandalo Bova e il narcisismo digitale: quando il ricatto diventa intrattenimento Ricatti, privacy violata e pornografia dell’emotività in un circo mediatico alimentato da voyeurismo e like compulsivi. La vicenda degli audio dell'attore rivela il volto inquietante di una società che ha sostituito la riflessione con il pettegolezzo e la responsabilità con l’engagement Franco Ferraro 20 AGO 2025
Di cosa parlare a cena stasera L’unità europea rafforza anche la politica italiana Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 19 AGO 2025