I fidanzati e le fidanzate degli amici Inevitabilmente prima o poi accade. L'amico o l'amica con cui avete diviso fortune e sventure, avventure e pomeriggi sul divano, improvvisamente rivolge le sue attenzioni a un'altra persona. Ecco perché non potete perdere l'occasione di trinciare giudizi quando si parla dei fidanzati o delle fidanzate degli amici. Andrea Ballarini 06 DIC 2013
Draghi e l’euro tra incubo giapponese e sogno americano Buona notizia: l’Eurozona è oggi in una situazione migliore di quella che, alla fine degli anni 90, condannò il Giappone a una stagnazione lunga oltre un decennio. Lo ha detto ieri Mario Draghi, il presidente della Banca centrale europea. Cattiva notizia, che emerge invece dalle stime pubblicate dagli economisti della Bce: l’Eurozona continua ad arrancare rispetto agli Stati Uniti, dove adesso la ripresa è addirittura più vigorosa del previsto. Draghi è intervenuto pubblicamente, subito dopo l’ultima riunione dell’anno del Consiglio direttivo di Bce, esordendo sorridente di fronte alla stampa alla quale ha rivolto i suoi personali auguri per il Natale e il Capodanno in arrivo. Marco Valerio Lo Prete 05 DIC 2013
Parole radicali da Napolitano e Cancellieri A dodici anni dall’ultimo messaggio alle Camere, il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, è tornato lo scorso 8 ottobre a rivolgersi direttamente al Parlamento: chiedendo di affrontare con misure di clemenza la questione del sovraffollamento carcerario e di aggredire il problema di una giustizia ingolfata da cui discendono tutti gli scompensi. Marco Valerio Lo Prete 05 DIC 2013
Così i cinesi guastano le feste agli americani Si accusa spesso la globalizzazione di imporre ai cittadini di tutto il mondo il modo di mangiare all’americana, con danni alle culture gastronomiche locali. Ma il recente allarme rimbalzato anche dalle pagine del New York Times ci ricorda che pure la più tradizionale cucina statunitense può essere paradossalmente vittima dell’americanizzazione. Dopo quello del Thanksgiving Day, infatti, anche il menu di Natale e Capodanno soffrirà per il terribile rincaro delle noci pecan, il cui prezzo quest’anno è salito del 30 per cento rispetto al 2012. Maurizio Stefanini 04 DIC 2013
Porcellum, la Consulta si riunisce domattina C'è Il presidente della Corte costituzionale, Gaetano Silvestri, ha fissato per domani mattina alle 9.30 alla Consulta l'esame delle questioni di legittimità poste sulla legge elettorale in vigore. Lo hanno reso noto fonti della Consulta. Fino a questo pomeriggio c'era stata incertezza sui tempi che sarebbero serviti alla Corte per prendere una decisione sulla legge elettorale. Leggi il documento di Renato Brunetta Le elezioni del febbraio scorso sono nelle mani della Suprema Corte Redazione 03 DIC 2013
Tra occupazioni e pugili, a Kiev l’uomo forte è ancora Putin Gli uomini della sicurezza con le divise nere aspettano ordini sui blindati fermi, bloccati uno in fila all’altro lungo i lati della strada. In piazza Indipendenza, nel centro di Kiev, migliaia di persone si preparano alla notte con aglio, pancetta e caffè, cercano riparo dal freddo, preparano barricate sui viali che corrono lì intorno. Le stime sono imprecise, per alcuni i manifestanti sono mezzo milione, altri parlano di 350.000 persone, ma i numeri a questo punto fanno poca differenza. Leggi anche L'assedio di Kiev - La triangolazione di Kiev - Tymoshenko story Luigi De Biase 02 DIC 2013
L'impossibilità di trovare un sostituto di Buffon Prima l'abbraccio nel tunnel dello spogliatoio, qualcosa in più di un semplice gesto di cortesia tra capitani. Poi i centonovanta centimetri ben distesi a negare il gol, in attesa che Llorente pensasse a orientare nuovamente in direzione positiva i destini bianconeri. Il tutto con estrema naturalezza, come è nella storia di Gigi Buffon. Perché non c'era alcunché di ruffiano nel moto di affetto verso Di Natale, con cui ha condiviso mille partite da avversari e una maglia azzurra da compagni. E la longevità di Buffon stride con la difficoltà a trovargli un sostituto nell'Italia. Anche perché Michael Agazzi, uno che nel giro azzurro stava recentemente provando a entrare, sia pure non da giovanissimo, ora è in punizione in tribuna a Cagliari. Sandro Bocchio 02 DIC 2013
Comprare l’albero con un clic, alla vigilia, e non rovinarsi il Natale Compro con un clic: un albero di Natale finto con le luci già incorporate, così non devo girare i fili di lucine intorno, i fili si aggrovigliano, e comunque odio i fili. Compro con un clic anche quel cappotto rosso con le maniche a tre quarti, c’è il trenta per cento di sconto, un lenzuolo singolo in omaggio. Compro con un clic i regali di Natale, anche una pentola di ghisa che cuoce tutto da sola, il sugo non attacca, garantita a vita, pesa venti chili ma mi cambierà la vita. 29 NOV 2013
Ebrei, anzi tedeschi E’ il 1933: Hannah Arendt, detenuta e rilasciata dalla Gestapo, decide di lasciare la Germania della barbarie. E’ senza documenti, il treno corre verso il confine con la Cecoslovacchia. Va nella direzione opposta a quella che, 190 anni prima, aveva seguito il quattordicenne Moses Mendelssohn andando dalla nativa Dessau verso la Berlino dell’illuminismo. “Oggi sono passati sei buoi, sette maiali e un ebreo” annotava nel suo registro il custode della porta di Rosenthal. di Franco Debenedetti Redazione 25 NOV 2013
Comicissimo Checco Eravamo quasi “all’acne del successo” – battuta checcozalonica rubata a un film precedente – quando cominciò il tormentone: “Il film di Zalone com’è? Fa ridere? Merita l’incasso stramilionario? Lo devo proprio vedere?”. Son domande che gettano nello sconforto. C’è una buona notizia: la curiosità mordicchia gli sdegnosi che non guardano i film campioni d’incasso e non leggono i libri in classifica, singolare categoria di eremiti che non perde occasione per dirsi “fuori dal coro” (a meno che non si tratti di ristoranti, scarpe col tacco, vestiti con la firma) e sempre si trova in affollata compagnia. Mariarosa Mancuso 25 NOV 2013