in America Hollywood sul Potomac. Cinema e potere, una lunga storia americana Ininfluente l’endorsement dei divi alle elezioni. Tesa da sempre fra due estremi la rappresentazione del mondo della politica: luogo di corruzione assoluta o di ideali che sfiorano la santità. Molti titoli Antonio Monda 30 GIU 2025
la festa Scorrettissimo Palio. Il mondo al contrario di Siena Il Palio della città toscana è una festa arcaica, in controtendenza con il mainstream attuale fatto di inclusione e rispetto per gli sconfitti. È un mondo ribelle alla contemporaneità, che esalta l’appartenenza, l’onore e l’odio dichiarato come forma autentica di vita collettiva Pierfrancesco Derobertis 30 GIU 2025
tra nato e ue Disarmare i pacifisti. Perché la difesa è una grande sfida industriale Non solo Conte e Salvini, anche un bel po’ di classe dirigente, industriale e finanziaria, è contraria a che l’Italia, con l’Europa e la Nato, investa di più in difesa e sicurezza. Tre motivi, opinabili, che hanno rafforzato negli anni contrarietà e indifferenza Oscar Giannino 30 GIU 2025
Consiglio dei ministri Il doppio fronte del governo sull'immigrazione: il decreto flussi e le polemiche con la Cassazione per l'Albania Il cdm pronto ad approvare il provvedimento per permettere l’ingresso in Italia di oltre mezzo milione di lavoratori immigrati non comunitari in tre anni. Sullo sfondo montano le polemiche tra maggioranza e ufficio del Massimario della Suprema Corte, dopo i dubbi sollevati sul decreto sicurezza e intesa con l'Albania Redazione 30 GIU 2025
golf Adrien Saddier ha vinto l'Open d'Italia 2025 Il francese ha conquistato il trofeo grazie a una chiusura impeccabile, quattro birdie senza errori, la firma su un torneo controllato con intelligenza e afferrato con decisione proprio quando gli altri sembravano in attesa di un errore altrui. Tra gli italiani il migliore è stato Francesco Laporta, decimo Corrado Beldì 30 GIU 2025
soundcheck Niente contromisure, all’Ue conviene un accordo sui dazi al 10 per cento Un accordo, come quello che Trump ha siglato con il Regno Unito, permetterebbe di mettere fine all’enorme incertezza emersa dalla guerra commerciale, ed evitare nuovi dazi su farmaci e semiconduttori. Si potrebbe così tornare a concentrarsi sulle sfide che attendono il continente Lorenzo Borga 30 GIU 2025