Il colloquio Marsilio (FdI): “Chi dei miei colleghi boicotta Israele fa ridere. Non strumentalizzate Mattarella” Il presidente dell'Abruzzo: "La mia regione non chiuderà mai le porte a Israele. Mai come in questo momento c'è bisogno di essere solidali. La manifestazione del 7 giugno? Vengano marginalizzati i violenti" 04 GIU 2025
piattaforme Così Mubi si fa largo nell’industria indie tenendo in gran conto il box office Non solo Netflix, anche la piattaforma nata per distribuire film d'autore ha la sua leggenda e la sua mente: Efe Çakarel 04 GIU 2025
Il wokismo si è spostato a destra. Parola di Rod Dreher Lo scrittore ultraconservatore si dice “scioccato fino nel profondo” da quel che ha visto e sentito viaggiando nell’America rurale. Il woke di sinistra non se la passa bene, ma “ora sto assistendo, e in un tempo molto breve, alla profonda penetrazione del totalitarismo di destra, espresso perlopiù come antisemitismo” 04 GIU 2025
Le svolte di una guerra Gli ucraini colpiscono il ponte di Kerch. Ora Putin ha bisogno di una vittoria qualsiasi Siamo alla vigilia di una nuova offensiva russa: il Cremlino deve portare a casa un successo per ragioni interne e per ridurre la sua dipendenza strategica dalla Cina. Come evitare la semiparalisi dell’Unione europea Andrea Graziosi 04 GIU 2025
L'intervista Referendum, l'assist di Piantedosi a Meloni: "Rispetta la Costituzione. Anche la sinistra incitava all'astensione" Il ministro dell'Interno e la scelta della premier di andare al seggio e di non ritirare le schede: "Sono scelte personali garantite dalla Carta, dalle opposizioni motivazioni infondate, ricordo gli appelli dei leader a disertare le urne" 04 GIU 2025
tensioni a destra Il caso FI in commissione Bilancio: il piano per sostituire Mangialavori, vicino a Ronzulli Si rinnovano i presidenti delle commissioni ma per evitare instabilità la maggioranza non farà stravolgimenti. Gli azzurri però spingono per un avvicenamento in commissione Bilancio (e la minoranza interna al partito mugugna) 04 GIU 2025
la storia Carabiniere assolto dopo 11 anni, ma intanto la sua carriera è stata distrutta Il brigadiere Giuseppe Cucinotta ha rinunciato alla prescrizione ed è stato assolto dall'accusa di corruzione e abuso d'ufficio. Dal 2014, però, è stato sospeso dal servizio e ha ricevuto un assegno alimentare. Ora non sarà neanche reintegrato: è andato in pensione 04 GIU 2025
il non voto La dissimulazione onesta di Meloni: poteva votare sì al referendum ma sa che governare è diverso dall’affiggere gride sui muri La premier va al seggio ma non vota, consapevole che governare è un’altra cosa rispetto all’agitare slogan. Un gesto barocco ma lucido, che rivela la differenza tra capacità vera e propaganda militante 04 GIU 2025
editoriali La Corea del sud cambia verso. Il nuovo presidente è Lee Jae-myung Dopo che il presidente conservatore Yoon Suk-yeol a dicembre aveva dichiarato la legge marziale ed era stato destituito, la vittoria alle nuove elezioni è andata al Partito democratico. Ora sta a loro mettere ordine nel caos Redazione 04 GIU 2025
Il diritto all’indifferenza Le ragioni per non votare al referendum sono tante, e tutte legittime Si può pensare che se i quesiti passassero le normative sul lavoro in Italia peggiorerebbero, ma è anche possibile che alcuni percepiscano il “precariato” come un problema che non si risolve a colpi di legge. O che semplicemente non gli interessi nulla. L'astensione non è l’apocalisse della democrazia Alberto Mingardi 04 GIU 2025