Dal Foglio del lunedì Perché è difficile imitare l'America sulle liberalizzazioni Il decreto sulle liberalizzazioni varato venerdì scorso dal governo Monti ha seminato scompiglio in tutt’Italia. I pareri sono discordanti: c’è chi è a favore e chi annuncia scioperi a oltranza. Secondo Susanna Camusso, segretario della Cgil : "Le intemperanze liberalizzatrici ci porteranno dei guai", mentre per Emma Marcegaglia, leader di Confindustria: "Le liberalizzazioni sono sacrosante perché non è più possibile che ci sia un pezzo di mondo che combatte ogni giorno, cioè le imprese coi loro lavoratori, e dall’altro un pezzo di mondo che scarica sull’altro eccesso di tariffe, costi e inefficenza". Redazione 23 GEN 2012
Un capo molto elusivo Cosa vuole fare veramente Andrea Riccardi, fondatore nel 1968 della Comunità di Sant’Egidio, movimento cattolico postconciliare, biografo di pregio del pontificato wojtyliano e dal 16 novembre scorso ministro (senza portafoglio) per la Cooperazione internazionale e l’integrazione? Quale il suo futuro ora che il governo presieduto da Mario Monti l’ha arruolato anche in virtù del suo essere organico alla chiesa cattolica? La risposta non è facile anche perché è lui, anzitutto, a eludere in vario modo la domanda. Paolo Rodari 15 GEN 2012
Ricchi clochard C’è un momento penoso nella storia della barba di un uomo, ed è quello in cui la barba non è ancora vera barba e non è più barba incolta. E’ il momento Marchionne. Che ha deciso di abbandonare la divisa da sabato pomeriggio (pullover nero) e allontanarsi ancora di più dall’immagine lucidata, che non gli è mai piaciuta perché è laureato prima di tutto in Filosofia, da amministratore delegato Fiat. Bisogna ringraziarlo perché ultimamente le automobili sono andate piuttosto male, ma Marchionne ci ha risparmiato pochette nel taschino, doppiopetti, scarpe a specchio. 11 GEN 2012
Pdl in ansia pre elettorale, tra nostalgie bipolari e derive centriste La fase due del governo dovrà essere anche la fase due dei partiti, almeno così pensano, specularmente uguali, Pier Luigi Bersani e Angelino Alfano (e Silvio Berlusconi). Incombono le elezioni amministrative, la percentuale degli indecisi nei sondaggi supera il 40 per cento, e i partiti– finora più spettatori che attori delle mosse di Mario Monti – “camminano sulle uova. Hanno tre mesi di tempo per ridarsi un profilo e una identità chiara nel nuovo scenario”, dice il capo di Euromedia Research, Alessandra Ghisleri. 10 GEN 2012
I destini paralleli di Capitan futuro e Capitan passato Tra Capitan futuro e Capitan passato la differenza non risiede unicamente nel tempo. E' anche questione di modi. E di maniere. Il modo in cui si sta lavorando al rinnovo del contratto di Daniele De Rossi e le maniere in cui viene gestita la situazione di Riccardo Montolivo. Il primo è (dovrebbe) essere il Capitan futuro della Roma, l'uomo destinato a gestire il pesante dopo-Totti. Il secondo è ormai capitan passato, con l'aggravante di vivere in una piazza che non l'ha mai amato fino in fondo. Sandro Bocchio 09 GEN 2012
Nessuna tassa iniqua sul cotechino Tutti calmi – Gargantua e Pantagruele e Sir John Falstaff dei giorni nostri: la pancia (al contrario dell’antica pubblicità: “e la pancia non c’è più! e la pancia non c’è più!”) c’è, e volendo si può ancora espandere. La benemerita tenzone che il governo montiano vorrebbe aprire con il “cibo spazzatura” per il momento è buona intenzione ma ancora scarsa attivazione. “Su cosa può essere catalogato quale cibo spazzatura va fatto un lavoro specifico”, dicono al ministero della Salute. Stefano Di Michele 07 GEN 2012
Francia, appello a Draghi: basta con le banche pingui e gli stati miseri Due pesi e due misure: alle banche sì e ai governi no. Eppure, non sarà mai possibile sconfiggere quella “spirale di morte” che secondo Paul Krugman avvinghia l’Unione monetaria, senza alleggerire una volta per tutte il fardello dei debiti sovrani. E il compito spetta alla Banca centrale europea. Michel Rocard, esponente del socialismo riformista francese ed ex primo ministro, ha lanciato attraverso il Monde un appello a Mario Draghi, presidente della Bce. Stefano Cingolani 04 GEN 2012
Sfida virtuale Calcioscommesse 1980 - Calcioscommesse 2011. Sul campo non ci sarebbe partita Andrea Agnelli ha detto che la Juventus di Capello, quella sbranata da Calciopoli, vincerebbe 3-0 contro l’Inter del triplete. Nessuno può sapere se effettivamente sarebbe così, ma noi prendiamo per buono il giochino e lo applichiamo mettendo di fronte la formazione ideale (si fa per dire) dello scandalo scommesse del 1980 contro quella dell’attuale inchiesta Last bet. Francesco Caremani 04 GEN 2012
Il vero problema delle carceri Il vicedirettore della Pubblica Sicurezza, il prefetto Francesco Cirillo, non ha usato mezzi termini per descrivere la situazione delle carceri in Italia. Ascoltato in audizione informale dalla commissione Giustizia del Senato, dove oggi parte l'iter per la conversione in legge del dl sull'emergenza carceraria [ leggi qui il testo completo ], Cirillo ha detto che "il bilancio è assolutamente negativo", ma il sistema "è comunque migliorabile". Redazione 04 GEN 2012
Deputato del Pd ci spiega perché l’Italia è una fabbrica di carcerati “E’ l’una e cinquanta circa, Fabrizio, coriaceo agente del G8 di Rebibbia, si toglie il gusto di una domanda che, si vede, ha sulla punta della lingua da quando Pannella è entrato per visitare il suo reparto: ‘Scusi onorevole ma a lei a 82 anni, con tutto quello che ha fatto, chi glielo fa fare di stare qui a quest’ora il giorno di Capodanno?”. Inizia con le parole di un secondino il racconto sulla pagina Facebook di Roberto Giachetti, deputato del Partito democratico, sulla sua notte in carcere con il leader dei Radicali, Marco Pannella. 03 GEN 2012