Il Foglio sportivo Passa il Giro d’Italia, è ora di liberare la fantasia La corsa è partita dall'Albania. Attese, speranze, evasioni in bici in un paese che sa ancora aspettare a bordo strada 12 MAG 2025
Magazine Le milizie antifà di Wikipedia Le incursioni anonime che riscrivono biografie con genealogie compromettenti, trasformando le voci online in un campo di battaglia ideologica. Una pratica ormai svuotata di forza, più ossessione che reale minaccia Pierluigi Battista 12 MAG 2025
La casa delle donne d’Este Il Palazzo dei Musei di Modena e l’ambizione di un nuovo modo di raccontare l’arte. Gli splendori di una dinastia italiana (e molto femminile). La Cultura è infrastruttura immateriale, spiega la direttrice-scrittrice Alessandra Necci 12 MAG 2025
Like apocalittici René Girard, l’avignonese profeta della peste woke e dei social esule in America Thiel e i trumpiani se ne appropriano, suo malgrado. Il pensatore resta un meteorite nel cielo intellettuale, anche se la sua teoria mimetica aleggia sulla Silicon Valley come uno zeitgeist. “Ha dedicato la vita a svelare le bugie dietro mode e tendenze. E ora è alla moda e di tendenza. Una sorta di punizione” 12 MAG 2025
Magazine I miei istanti. Cosa significa nascere in bilico tra due epoche per Edoardo Albinati Il nuovo (e forse ultimo) romanzo e il fascino dell’incomprensione. “I figli dell’istante” è un polposo romanzo corale, quasi russo, zeppo di personaggi che vivono il loro warholiano quarto d’ora di gloria Stefano Friani 12 MAG 2025
Un Foglio internazionale L’occidente deve fare molti più bambini La sostenibilità della popolazione, delle lingue, delle tradizioni, richiede di riconsiderare gli obiettivi di fertilità classici 12 MAG 2025
Magazine La crisi dell’economia cinese. Un dragone assediato da Trump e dai debiti Il 2025 è l’anno del serpente che porta adattamento. Ma Pechino riuscirà a far fronte al nuovo scenario internazionale? Quant’è difficile rispondere con il regime che censura tutti i dati Stefano Cingolani 12 MAG 2025
L'editoriale del direttore Il Papa, la pace giusta in Ucraina e un futuro gioioso per la Chiesa Un Pontefice all’altezza delle sfide del presente, che difende la verità e la libertà, che resiste alle derive secolariste e ai totalitarismi. E’ quello che ci fa sperare Leone XIV, anche nel nome di tre figure chiave del mondo cattolico di oggi e di ieri 12 MAG 2025