Rapporti alla mano /20 La galassia pubblica: cosa fare con gli oltre 10 mila organismi pubblici italiani Il rapporto dell'Istat raccoglie il lungo elenco delle società inserite nel perimetro della pubblica amministrazione, ma poi serve definire, elencare, gestire, controllare. Perché l’Ue vigila, i confini con il privato a volte non sono così netti e se balla il perimetro della Pa ballano anche i conti Sabino Cassese 19 OTT 2024
magazine I giovani che comprano auto sono sempre meno. Ma non è solo colpa della Generazione Z se il mercato è in crisi Il crollo dell'automotive non è causato solo dallo scarso interesse delle nuove generazioni. La congiuntura è girata prima del previsto. L’inflazione ha gonfiato i prezzi e sgonfiato il potere d’acquisto. E l'incertezza mondiale, le guerre, l’instabilità permanente hanno reso prudente anche chi ha un buon gruzzolo su cui vegliare Stefano Cingolani 19 OTT 2024
il colloquio Il problema delle rinnovabili non è il nucleare ma il nuovo Nimby "Non c'è nessun pregiudizio verso l'atomo ma nel frattempo dobbiamo mettere al centro le rinnovabili", dice il portavoce dell'Alleanza per il fotovoltaico, Filippo Fontana. Dalla Sardegna ai vincoli sui terreni agricoli: "La transizione non si può fare a colpi di Tar: il governo chiarisca la sua visione" 19 OTT 2024
Di cosa parlare stasera a cena I migranti portati in Albania verranno in Italia Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 18 OTT 2024
GranMilano Gli hub e la food policy. Così Anna Scavuzzo spiega cos’è Milano Alla Cascina Cuccagna apre un nuovo polo contro gli sprechi alimentari, l'ottavo in tutta Milano: un modello che mette in rete stakeholder, associazioni di categoria e terzo settore per attuare politiche sociali contro le disuguaglianze e promuovere la ricerca Cristina Giudici 17 OTT 2024
Gli atenei di domani Come trasformare in realtà le indicazioni di Draghi sulle università La modifica delle regole introdotte dalla riforma Gelmini, l'aggiornamento del sistema di valutazione e un migliore ranking: solo con questi cambiamenti sarà possibile potenziare gli atenei italiani e sviluppare risposte coerenti con le nuove competenze richieste dal mondo del lavoro Marcella Panucci 17 OTT 2024