Un sondaggio tra gli europei ci mostra un'Ue frammentata, ma non troppo Politiche comuni, l'inefficacia dell'Ue, la minaccia Trump e la guerra in Ucraina sono alcune questioni presentate agli intervistati in uno studio condotto da Cluster17 per il Grand Continent: "What do Europeans think? Difficult questions in the coming years". In tutti i paesi intervistati la stragrande maggioranza esprime il desiderio di rimanere nell'Unione Priscilla Ruggiero 06 DIC 2024
l'intervento Non sparate sulle regole francesi (tranne una) Dopo le elezioni in Francia c'è un anno bianco in cui non si può sciogliere l'Assemblea nazionale: i parlamentari possono così abbattere il governo senza pagare il prezzo del voto anticipato. Sarebbe caduto Barnier senza questa norma? Stefano Ceccanti 06 DIC 2024
il colloquio Osnato (FdI): "Le agenzie di rating riconoscano stabilità e crescita dell’Italia. In Ue altri paesi vanno peggio” Il presidente della Commissione Finanze: "Abbiamo un grande problema di debito pubblico e questo incide sulle valutazioni. Ma non si può non notare come il nostro paese negli ultimi anni abbia invertito la tendenza. La Francia ha più difficoltà di noi, ma viene trattata meglio" Ruggiero Montenegro 06 DIC 2024
piccola posta Genocidio e pulizia etnica. Il rapporto di Amnesty e l’eterna battaglia sulle parole più gravi Anche a tenersi al di qua della terminologia, si deve constatare un effetto: che il campo delle reazioni si sia andato restringendo ai due poli opposti: il “genocidio da punire dal fiume al mare”, e “il diritto senza riserve di Israele all’autodifesa” 06 DIC 2024
Innovare in Europa Per colmare il nostro gap di crescita digitale servono meno vincoli Il libro dell'Istituto Bruno Leoni analizza come l’innovazione digitale oggi sia una partita solo tra Stati Uniti e Asia: il Rapporto Draghi individua proprio nell’assenza dell’Ict dalle nostre aree di specializzazione una delle maggiori cause della nostra esclusione Serena Sileoni e Carlo Stagnaro 06 DIC 2024
Difficoltà e soluzioni Il campione europeo che serve per affrontare la crisi dell’auto Tavares era rimasto l’ultimo ceo dell'automotive europeo a difendere la linea rigida. Un approccio che predevibilmente cambierà con il nuovo management. Ma a medio termine l'unica soluzione è su scala europea. Oltre la narrazione autolesionista del governo, per un obiettivo non demagogico. Idee per una svolta Davide Faraone e Fabrizio Micari 06 DIC 2024
lettere al direttore La Francia, che senza cultura del compromesso traballa, e noi Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 06 DIC 2024
La crisi in francia Macron esclude le sue dimissioni e fa un appello all’unità contro l’estremismo antirepubblicano "I deputati del Rassemblement national e del Nuovo fronte popolare hanno scelto il disordine”, ha detto l’inquilino dell’Eliseo. Intanto la sinistra si divide sulla strategia da adottare e Le Pen dovrà dare spiegazioni a quel 30 per cento dei suoi elettori che non ha condiviso "la scelta del caos" Mauro Zanon 05 DIC 2024