Il Figlio Quasi americani Crescere i figli negli Stati Uniti è una lotta quotidiana e impari: il mondo nel quale vivono tutti i giorni, la scuola, gli amici, la televisione, la radio, il cinema, tutto parla in un idioma diverso. Io invece sono praticamente sola, perché il padre spesso cede e parla loro in inglese. Però non mi arrendo. 21 OTT 2016
L'Unesco e la leadership palestinese contro la pace La mozione approvata dall’agenzia Onu per la cultura che nega i profondi legami storici, culturali e religiosi dell’ebraismo con i luoghi santi della Città vecchia di Gerusalemme per Abu Toameh, giornalista arabo-israeliano, è una mossa che contribuisce a rendere un miraggio la pace tra israeliani e palestinesi. Allo stesso modo delle politiche di Mahmoud Abbas. Daniel Mosseri 19 OTT 2016
Festa del Cinema di Roma Un film sul negazionismo e un documentario su Olocausto e comicità “The last laugh” pone una domanda insolita e scioccante a comici e sopravvissuti dei campi di concentramento ebrei: se è legittimo, accettabile fare comicità sull’Olocausto. Il film è insieme spassoso, commovente e mai deprimente per un nanosecondo. Mariarosa Mancuso 18 OTT 2016
Raggi incontra il governo su salario accessorio e bilancio. Ma i sindacati minacciano lo sciopero Il sindaco di Roma vede il sottosegretario De Vincenti e parla di "clima di collaborazione". Cgil, Cisl e Uil: "Il tempo delle promesse è finito" Redazione 18 OTT 2016
Vivian Guglielmetti Junits, unica donna della famiglia Robinho a non subire rapine Nell’anno del suo quarto di secolo, Robson de Souza Santos, che lorsignori meglio conoscono come Robinho, ex attaccante del Milan, liberava dal “Miss” Vivian Guglielmetti Junits, tenutaria indiscussa del suo cuore da undici anni, e la rendeva “señora”. Lei, portatrice sana di libidine e bontà, gioio Simonetta Sciandivasci 18 OTT 2016
Moda maya a Roma. Così Isabella Springmuhl, stilista down, ha conquistato l’Italia e poi Londra La stilista è stata invitata alla London Fashion Week 2016: “Amo il Guatemala, amo la cultura Maya, voglio portarle per il mondo. I tessuto maya sono ricchi di colore, e io mi identifico con loro proprio perché sono spensierati, come me". Maurizio Stefanini 16 OTT 2016
Dylan e Fo, cosa significa festeggiare i vivi e celebrare i morti E’ un’arte antica, ritualizzata in secoli di civiltà, presente in tutte le culture, e non per caso. Il panegirico dice le lodi di una vita illustre, la laudatio funebris dice il bene di un estinto. Tra i due generi, non solo perché sempre di lode si tratta, esiste un legame sottile, misterioso, nobile, che è poi quello tra la vita e la morte. 15 OTT 2016
Il nuovo Papa nero è venezuelano Padre Arturo Sosa è stato eletto Preposito generale della Compagnia di Gesù. Il Pontefice “subito informato” 14 OTT 2016
Porta e sportelli Simbologie riformiste del nuovo ingresso di Brera (Franceschini celebra). Tutto pronto per Bpm. 14 OTT 2016
Salute: ottobre e novembre i mesi più stressanti dell'anno Roma, 13 ott. (AdnKronos Salute) - Altro che Natale, con la frenetica corsa a regali e cibi. Sono ottobre e novembre i mesi più stressanti dell'anno, per il 50% degli italiani intervistati per un'indagine di Groupon. Fra gli oltre 2.000 utenti coinvolti, il 43,5% si sente sempre stanco, dorme poco e mangia in maniera sregolata. Dicembre invece mette ko solo il 12% dei connazionali, preceduto dalla primavera, con la difficoltà del cambio stagione (23%), e dall’estate (15%), soprattutto luglio, quando si lavora con il caldo e molti sono già in vacanza. Adnkrons 13 OTT 2016