Magazine L'almanacco di Gotha, il "Who’s Who" delle corti europee e il suo fascino eterno Storia e curiosità di un manuale senza tempo che è un catalogo di chi è chi, tra genealogie, moda e diplomazia internazionale. Cosa racconta sul nostro modo di socializzare Fabiana Giacomotti 06 GEN 2025
musica Ferruccio Busoni e la rivoluzione del pianoforte Viaggio della musica di Bach dal clavicembalo al pianoforte grazie alle trascrizioni di Busoni. Il genio italiano a 100 anni dalla morte Marco Ballestracci 06 GEN 2025
Tutto è nato al luna park Romanzo della vita di Donald Trump Geniale e spudorato venditore di sé stesso, Donald ha fatto fortuna solo grazie alle solide imprese di papà Fred, tutte incentrate su Coney Island. Un ritratto a quattro anni dall’assalto a Capitol Hill e a due settimane dall’inizio della sua seconda presidenza Marco Bardazzi 06 GEN 2025
un foglio internazionale Per la libertà di Sansal Il caso dello scrittore algerino imprigionato ci interroga, come quei suoi profetici appelli all’Europa a essere sé stessa e non una nuova Agapia. L'articolo di Florence Kuntz su Le Figaro 06 GEN 2025
il caso sala e non solo Come reagire alle detenzioni arbitrarie degli Ayatollah Repressione interna o “hostage diplomacy”, una pratica nella quale il regime iraniano eccelle, ma non è il solo. Urge creare strumenti sovranazionali ai quali le vittime possano ricorrere. Il ruolo dell’Italia e dell’Europa Filippo di Robilant 06 GEN 2025
Mafia: Presidente antimafia Ars, 'su omicidio Mattarella importante riaprire alcuni cassetti' 06 GEN 2025
tech in europa Northvolt e Intel suonano la sveglia all’Europa Ci sono state due battute d’arresto in settori strategici della politica industriale dell'Unione europea: che cosa è andato storto e che cosa si deve fare Marcella Panucci 06 GEN 2025
i premi Nessuna sorpresa ai Golden Globes 2025: vincono The Brutalist ed Emilia Pérez Vermiglio non ce la fa, ma c’è anche un po’ di Italia con la miglior colonna sonora a Challengers di Guadagnino. Tra le serie, premiata Shogun. Con Nikki Glaser sul palco, per la prima volta una donna a condurre Gaia Montanaro 06 GEN 2025
magazine Al lupo, al lupo! C’è bisogno di una nuova idea di natura selvaggia Quella raccontata dall’ambientalismo radicale non è mai esistita. Altro che Eden, non c’è nulla di più antropocentrico di immaginare un luogo incontaminato dall’attività umana, che necessita di un controllo totale da parte dell’uomo Antonio Pascale 06 GEN 2025
soundcheck Perché gli allarmi sull'aumento di uso di droga e violenza tra i giovani sono ingiustificati A dispetto delle preoccupazioni degli adulti (incluso il presidente Mattarella), la realtà rassicura: i giovani bevono e si drogano decisamente meno dei loro coetanei dieci o venti anni fa, e commettono lo stesso numero di reati Lorenzo Borga 06 GEN 2025