Università, sindaco Rho: "Campus Mind è il primo passo dei giovani per lo sviluppo della società" 02 APR 2025
Università, sindaco Rho: "Campus Mind è il primo passo dei giovani per lo sviluppo della società" 02 APR 2025
Il colloquio Una giornalista russa ci racconta cosa c'è di putiniano nella stretta di Trump su Voice of America Dopo 83 anni, la chiusura di Voice of America e delle sue emittenti internazionali segna un cambio di rotta verso una politica isolazionista e autoritaria. Le voci libere di 3.500 giornalisti ora si fanno silenziose. Il racconto di Ksenia Turkova Choate Maurizio Stefanini 02 APR 2025
La strategia Quel che manca all’esercito di Taiwan per difendersi dalla Cina Lo spionaggio da parte di Pechino mette in luce l’infedeltà di parte dell’establishment militare e la porosità delle Forze armate taiwanesi, serbatoio di una mentalità legata all’eredità cinese Stefano Pelaggi 02 APR 2025
Lettere Nella Giornata mondiale dell’autismo l’AI diventa un po’ più umana Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 02 APR 2025
Il motore degli ostaggi Chi è tornato da Gaza fa campagna per il ritorno di tutti. Così si dà un futuro a Israele Gli ostaggi sono usciti dal perimetro del pudore per farsi testimoni. Il fondo della rabbia di Yehuda Cohen, che lotta contro il governo ma anche contro il tempo 02 APR 2025
l'analisi La grande illusione dei dazi La guerra commerciale non serve né agli americani né a noi europei. Piuttosto che rispondere con la stessa moneta, servono trattati di libero commercio con le economie emergenti. E servono subito Oscar Giannino 02 APR 2025
nel regno unito La multa a un’attivista pro life riaccende i trumpiani: il free speech è in pericolo in Europa Livia Tossici-Bolt, scienziata in pensione residente a Bournemouth, è stata fermata due anni fa per non aver rispettato il divieto di esprimere opinioni pro o contro l’aborto nella zona cuscinetto fissata dalle autorità locali intorno a un centro in cui si praticano interruzioni di gravidanza. Il suo caso è finito sul tavolo delle interlocuzioni commerciali con gli Usa Cristina Marconi 02 APR 2025
Dopo il terremoto La speculazione cinese in Thailandia e il “soccorso” ai terremotati Sarebbe dovuto diventare un grattacielo da 137 metri, ma è stato l’unico edifico a crollare in tutta Bangkok nel sisma del 28 marzo. Le autorità avviano un'inchiesta, mentre il progetto mancato scoperchia legami con la Cina e un sistema di tangenti per la concessione di appalti da politici e uffici governativi Massimo Morello 02 APR 2025