quid est veritas? /2 La verità alla sbarra Il dramma del giudice che sentenzia. Sarà condannato ad approssimare, o esiste l’oggettività in tribunale? E cosa significa “oltre ogni ragionevole dubbio”? Come non cadere nella trappola del “vero di serie B” Giovanni Fiandaca 22 LUG 2025
Il Foglio AI Votare a sedici anni. Starmer apre il fronte generazionale. Scelta illuminata o illusione per adulti? Il Regno Unito diventa il primo grande paese occidentale ad abbassare ufficialmente l’età del voto a sedici anni. Un dialogo immaginario tra un conservatore scettico e un progressista fiducioso nella maturità precoce delle nuove generazioni 22 LUG 2025
Atenei, telematiche e paura della concorrenza Dietro gli attacchi alle università telematiche si nasconde la paura della concorrenza: la formazione digitale cresce, risponde a nuovi bisogni e sfida un sistema che spesso difende solo sé stesso Carlo Marsonet 22 LUG 2025
Dai classici al moralismo. Tre parole tronfie come tacchini che uccidono la letteratura “Condivisione”, “rilevanza”, “senso critico”. Così l’insegnamento umanistico a scuola si trasforma in attivismo. Con buona pace di Machiavelli, che con gli “antiqui huomini” conversava in solitaria Claudio Giunta 21 LUG 2025
L'editoriale del direttore Più prove schiaccianti meno aggettivi ammiccanti, grazie L’inchiesta sul modello Milano, sulla cosiddetta “edificazione selvaggia” della capitale finanziaria italiana, è un caso di scuola. Da studiare con l’aiuto di un libro scritto da un ex magistrato che è stato, guarda caso, procuratore capo proprio a Milano 21 LUG 2025
Magazine Arte di Fede. Oltre le installazioni nelle chiese sconsacrate Opere contemporanee e liturgia trovano una nuova dimensione di dialogo. Silenzio e attesa Valentina Bruschi 21 LUG 2025
Cattivi scienziati Il silenzio assordante dello IAR sull’“acqua informata” In Valle d’Aosta esplode il dibattito sulla pseudoscienza applicata all’agricoltura, ma L'Istitut Agricole Régional tace. Eppure così un'eccellenza nella ricerca lascia soli i suoi scienziati contro le follie dell’“acqua in polvere” Enrico Bucci 19 LUG 2025
Maturità e polemiche. La cosa più utile è far parlare i ragazzi Chi insegna sa benissimo che questi ragazzi esprimono una sofferenza dovuta all’eccessivo carico mentale che percepiscono affrontando le cose della vita (non solo a scuola). Ci scrive un insegnante di un liceo scientifico di Roma Matteo Fanelli 19 LUG 2025