CONTRO MASTRO CILIEGIA Viva la preside del Virgilio che fa un sit-in per difendere la libertà di fare scuola Da quando dirige il liceo romano, Isabella Palagi si è già trovata a gestire la quarta occupazione. E questa volta risponde con una manifestazione per affermare il diritto allo studio. Simbolica ma incisiva, in un’Italia dove genitori e studenti oscillano tra rivoluzione e farsa 04 DIC 2024
Una fogliata di libri Il vuoto, così all’improvviso. Lettera dal deserto Il minimarket sta per chiudere, un ragazzo chiede: "Mamma, ti compro lo shampoo?". Ma non c'è nessuno. Esce dal negozio, non si guarda nemmeno un attimo attorno. Della madre nessuna traccia Marina Corradi 04 DIC 2024
Bandiera bianca Il problema antropologico dei calendari dell'Avvento per animali Non è che, con il mettere in vendita calendari per animali insieme ai quelli per umani, certe ditte stanno cercando di farci delicatamente capire che stiamo diventando un po’ bestie? Antonio Gurrado 04 DIC 2024
La fiamma nel simbolo: ma cos’è questa destra che discute sul nulla come la sinistra? Spegnerla o lasciarla ardente nel simbolo di Fratelli d’Italia? Impazza il dibattito. Molte le soluzioni, ma senza un vero problema Saverio Raimondo 04 DIC 2024
Il racconto La metalmeccanica Meloni invita Stellantis ad Atreju. Salvini fa l'anti Elkann. La fronda per averlo in Aula Fa abbassare i toni a FdI e lascia chiedere l'audizione di Elkann in Parlamento alle altre forze politiche. Di intesa con Giorgetti, Urso e La Russa vuole stanare Stellantis. Salvini fa il gemello diverso di Landini e monta la campagna sulla buonuscita di Tavares 04 DIC 2024
Non solo Biden. Da Lincoln a Trump, tutti i presidenti che hanno graziato i propri familiari La prima volta fu nel 1863. Poi nel 2011 Bill Clinton firmò tutte assieme ben 140 grazie, compresa quella al fratellastro minore Roger Clinton. Anche Trump firmò 26 grazie dopo aver saputo che avrebbe dovuto lasciare la Casa Bianca: tra i beneficiari Charles Kushner, suocero di sua figlia Ivanka Maurizio Stefanini 03 DIC 2024
Un decennio fa i cristiani di Siria s’aggrappavano a Putin, lord protettore. Ora sono soli Le minoranze cristiane vedevano (e vedono tuttora) nel regime di Assad la garanzia della propria esistenza. Dodici anni fa l'intervento russo le salvò dal Califfato. Ora c'è prudenza e attesa, anche se finora “non è vero che i ribelli ci hanno proibito di celebrare il Natale o le feste natalizie" 03 DIC 2024
**C.sinistra: Bonelli, 'a Chianciano distanze? Confronto sempre positivo, sintesi arriverà'** 02 DIC 2024