un foglio internazionale Visto, non si stampi È in uscita in Francia il libro che stava per essere mandato al macero. Racconta l’infiltrazione dell’ideologia woke (persino dentro la Chiesa) 12 MAG 2025
Like apocalittici René Girard, l’avignonese profeta della peste woke e dei social esule in America Thiel e i trumpiani se ne appropriano, suo malgrado. Il pensatore resta un meteorite nel cielo intellettuale, anche se la sua teoria mimetica aleggia sulla Silicon Valley come uno zeitgeist. “Ha dedicato la vita a svelare le bugie dietro mode e tendenze. E ora è alla moda e di tendenza. Una sorta di punizione” 12 MAG 2025
In edicola e online Sabato e domenica nel Foglio. Cosa c'è negli inserti del fine settimana Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola 09 MAG 2025
Tra il 500 e l'oggi Il tema del corpo era decisamente più affascinante nella Venezia rinascimentale che all'epoca di Tiktok Nel 1500 le menti del rinascimento studiavano l’arte per fare medicina e la medicina per fare arte, e il risultato non è una polemica Twitter. ma un autoritratto di Dürer a corpo nudo. La nuova mostra delle Gallerie dell’Accademia Giulio Silvano 09 MAG 2025
il colloquio La scrittrice e i nuovi mostri americani. Parla Margo Jefferson Trump, un tiranno come Putin. Musk, spregiudicato e spietato. La sinistra in crisi: anche i moderati devono alzare la voce. Chiacchierata con l'autrice statunitense, che in “Negroland” ha raccontato il privilegio di far parte della buona borghesia afroamericana Antonio Monda 05 MAG 2025
il racconto Come nasce una guerra civile. Il caso americano, ieri e oggi Nel suo saggio, Erik Larson racconta l’America sospesa tra l’elezione di Lincoln e l’inizio della guerra civile, quando un conflitto sembrava impossibile e invece divenne inevitabile. Un affresco vivido di un paese diviso, ieri come oggi Marco Bardazzi 05 MAG 2025
Bandiera Bianca L'eterno Blair e lo spostamento dell'asse progressista L’ex primo ministro inglese era considerato l'alfiere dell'innovazione. Oggi appare conservatore, ma solo perché è il mondo ad avere cambiato traiettoria. Il progresso, dopotutto, ha una memoria corta Antonio Gurrado 02 MAG 2025
In Francia Parigi divisa. La campagna di Bolloré per il cardinale Sarah (e quella contraria di Macron) L'imprenditore francese promuove il cardinale guineano con una vasta esposizione mediatica sui suoi canali, suscitando proteste nella stampa e nell’opinione pubblica progressista. Il presidente francese, contrario alla sua elezione, punta invece su una figura più moderata e aperta al dialogo interreligioso Mauro Zanon 01 MAG 2025
verso il conclave Il nuovo Papa ci aiuti a riflettere sul senso e sul significato dell’occidente L'Europa deve fare il possibile per rompere quello che viene definito il "Trumputinismo". Auguriamoci che il nuovo pontefice, incoraggi l'occidente a riprendere in mano la propria storia e la propria tradizione contro le chiusure nazionaliste Sergio Belardinelli 30 APR 2025
Anche in Australia Trump è diventato il “terzo candidato” alle elezioni. L'effetto dazi In pochi mesi il Partito laburista al governo da una posizione di svantaggio ha superato il partito conservatore di opposizione di Peter Dutton. Così il "liberation day" trumpiano ha cambiato le elezioni australiane Priscilla Ruggiero 30 APR 2025