editoriali Gli eccellenti profitti di Terna & co. sono l’altra faccia delle bollette Nel primo semestre 2025, la società che gestisce la rete elettrica ha incassato ricavi per 1,9 miliardi e un utile operativo di oltre 900 milioni. Ma il vero motore dei risultati non è solo la gestione efficiente: è un sistema regolato che garantisce profitti elevati senza esposizione al rischio Redazione 31 LUG 2025
la lista del cremlino Putin mostra in rete suoi orrori. Russofobia? No. Solo fatti, da mettere in fila L'elenco delle dichiarazioni bollate come ostili dal ministero degli Esteri russo è un documento dei crimini di Mosca e della formidabile reazione occidentale. Eccolo, parola per parola 31 LUG 2025
Preghiera L'Italia interna che non vuole i turisti Osimo è un'amena cittadina d'arte, religiosa e industriosa, senza alberghi con parcheggi. Per frenare l'overturismo bisognerebbe portare i turisti nelle aree interne 31 LUG 2025
rischi e deficit Bruxelles e il dilemma cinese: partner o rivale? Dopo l’accordo con Trump, l'Unione europea s’interroga sul suo rapporto con Pechino. Fra concorrenza industriale nell'export, dipendenza dalle importazioni cinesi e relazioni commerciali asimmetriche: il parere degli economisti Bruni e Poma Mariarosaria Marchesano 31 LUG 2025
L'editoriale dell'elefantino Sono nati gli “antisemiti brava gente” Con il “monopolio del cuore” possono aggredire ebrei di passaggio. Ma chi mena un tizio con la kippah perché ebreo è un razzista antisemita 31 LUG 2025
canti e preghiere Regina Caeli e Feliz Navidad. Leone, il Papa che cantando prega due volte A differenza di Francesco, il Pontefice ama cantare e non ha mai nascosto questa sua sensibilità, evidente sin dai primi giorni di pontificato. Buone speranze per il ritorno in chiesa della musica sacra Mario Leone 31 LUG 2025
I flagellanti Inglesi e francesi uniti nell’autodenigrazione. E abbasso lingua e bandiera Le due nazioni non si sono mai amate granché, ora sono unite nel disprezzo di sé. Lingua e bandiera diventano colpe da espiare Tommaso Tuppini 31 LUG 2025
racconti e macchine Ci vuole un po’ di pensiero in tutta questa tecnica L'esistenza dell'uomo si svuota di senso se tutto può essere sostituito dalla precisione calcolante della macchina. Il racconto breve di Arthur C. Clarke come parabola del peggior determinismo scientista in cui rischiamo di cadere Michele Silenzi 31 LUG 2025
Editoriali Il pil stagnante spiega la debolezza dell’Europa nel negoziato con Trump Nel secondo semestre gli Stati Uniti crescono del 3 per cento, mentre l’Eurozona dello 0,1, anche per via della contrazione italiana. Il costo economico e politico di una guerra commerciale è molto più alto per l'Ue Redazione 31 LUG 2025
La lettera Magnifico rettore, perché questo doppio standard su Israele? Una docente dell'Università di Pisa prende posizione contro la mozione del suo ateneo che parla di “pulizia etnica” a Gaza e rompe con gli atenei israeliani Alessandra Veronese 31 LUG 2025