l'analisi Basta balle. Ecco i segnali di risveglio dell'Europa Minacciata da Putin, abbandonata da Trump e surclassata da Xi, l’Europa rischia l’irrilevanza sullo scenario mondiale. Ma dal riarmo ai nuovi settori industriali che corrono, dal ritrovato rapporto con Londra alla resilienza ai dazi americani arrivano segni di reazione. Un’indagine Stefano Cingolani 08 SET 2025
Un Foglio internazionale Jean-Luc Mélenchon e la guerra civile per arrivare al potere Il leader della sinistra radicale francese vede nel caos politico attuale un’opportunità per rafforzare il suo potere. Ma la sua deriva settaria e il flirt con posizioni estreme lo rendono, agli occhi di molti, più un pericolo che una soluzione. L'articolo di Theo Zeno su Unherd 08 SET 2025
Un foglio internazionale Il malessere occidentale Dal woke al trumpismo passando per l’eredità del Sessantotto, la filosofa Julia Kristeva dice la sua su un momento di crisi culturale senza precedenti 08 SET 2025
Gli scacchi presi con filosofia Porreca, maestro degli scacchi (anche per corrispondenza) Il campione è stato figura centrale degli scacchi italiani, divulgatore e autore instancabile, capace di educare intere generazioni con rigore e passione. Memorabile la sua vittoria su Miroslav Filip nel 1955, simbolo di un talento lucido e profondo Enrico Adinolfi 08 SET 2025
storia di una shitstorm Diario di una stronza. Complice di genocidio per aver raccontato un film Disumano, feroce, rumenta più totale, liquame puro. E poi l'indignazione extra perché sono donna. Ecco cos'è successo dopo aver scritto l'articolo su The Voice of Hind Rajab 08 SET 2025
il girotondo La nuova libertà del voto cattolico Il “partito unico” è finito, con la Dc, negli anni Novanta. La scelta ora va a destra, a sinistra e verso un centro comunque da rimodellare. Anche se nella società sempre più secolarizzata potrebbe essere un voto ormai residuale 08 SET 2025
1931-2025 Capire il presente, immaginare il futuro. Grazie a Ambrosetti Il fondatore dello Studio Ambrosetti e ideatore del celebre Forum di Cernobbio, morto a 94 anni, ha dedicato la vita a promuovere il dialogo in economia, politica e società. Uomo di visione e gratitudine, ha unito innovazione, impegno civile e passione per lo sport fino all’ultimo giorno Carlo Stagnaro 08 SET 2025
l'intervista L’amore, uno spasmo di cui è impossibile privarsi. Chiacchierata con Cathleen Schine Il femminismo, il ritmo dei romanzi, il fantasy e il linguaggio, l'intelligenza artificiale e l’impegno nell’arte: “Il ruolo dello scrittore è testimoniare, anche solo continuando a esistere”, ci dice la scrittrice americana Antonio Monda 08 SET 2025